Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni Episcopo. Con espansione online - Gabriele D'Annunzio - copertina
Giovanni Episcopo. Con espansione online - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni Episcopo. Con espansione online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Giovanni Episcopo. Con espansione online - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Giovanni Episcopo (1891) è un romanzo breve che ha tutto il sapore dei grandi romanzi russi: il modello narrativo – mutuato da Tolstoj e da Dostoevskij, nonché del romanzo psicologico francese – serve all’autore per smontare le ultime influenze del naturalismo, in favore di uno psicologismo volto a indagare la personalità e le più minute reazioni dei personaggi. L’opera è un unicum nella narrativa dannunziana, nel suo essere esperimento in direzione di un’arte nuova: D’Annunzio abbandona infatti i temi tipici della sua cifra (edonismo, estetismo) e si concentra su un vero e proprio “romanzo di analisi”.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
Tascabile
1 gennaio 2023
1 voll., 103 p.
9788867582846

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 3/5

"Illustre signora, mia cara amica, questo piccolo libro che io vi dedico non ha per me importanza di arte (...) Fu scritto a Roma nel gennaio del 1891, dopo quindici mesi di completo riposo intellettuale (...) Mi pareva che tutte le mie facoltà di scrittore si fossero oscurate, indebolite, disperse (...) Ecco, mia cara amica, la genesi di questo piccolo libro che io vi dedico". In pratica, detto papale papale e visto che l'autore si trovava a Roma, ti sto dedicando 'na sòla. Del resto, da uno come D'Annunzio ci si può aspettare di tutto, (i)sòle comprese... Che si sia trattato della sindrome da opera seconda? Dopo un capolavoro o, comunque la si pensi, un grande successo come "Il piacere" (1889), un passo falso ci può anche stare. Sta di fatto che, da grande amante di D'Annunzio quale sono senza alcuna vergogna, devo ammettere che del suo secondo romanzo, "Giovanni Episcopo", si poteva anche fare a meno. Tuttavia della (breve) vicenda dell'impiegato protagonista ed eponimo del libro, che confessa in prima persona una sequenza quasi fantozziana di sventure culminata in un delitto finale tanto prevedibile quanto brevemente descritto, salvo almeno due cose: da un lato, come per gli studenti mediocri, l'impegno dell'autore per cercare nuovi stimoli e un nuovo stile dopo il successo dell'opera prima e, soprattutto, la sua ammissione di non aver studiato (quanti scrittori avrebbero oggi il coraggio di scrivere una dedica così autocritica?); dall'altro il fatto che, trattandosi pur sempre di un grande scrittore, qua e là qualche tocco di bravura emerga nella mediocrità generale dell'esperimento. "C'è chi cammina in mezzo a un popolo come in mezzo a una foresta d'alberi tutti eguali, indifferente; ma c'è qualcuno, continuamente ansioso, che cerca in ogni volto la muta risposta a una muta domanda. Per costui non ci sono su la terra stranieri." "Ciro, Ciro, figlio mio!" nella terzultima pagina del romanzo è invece involontaria prefigurazione di Sandra Milo. Povero Vate...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore