Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio (1895-1944) - Giovanni Gentile,Fortunato Pintor - copertina
Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio (1895-1944) - Giovanni Gentile,Fortunato Pintor - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio (1895-1944)
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 50,00 € 27,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 50,00 € 27,50 €
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio (1895-1944) - Giovanni Gentile,Fortunato Pintor - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il carteggio Gentile-Pintor, pubblicato insieme alle lettere scritte dal filofoso di Castelvetrano al Senato, copre un arco di tempo denso di eventi fondamentali per la storia italiana. Emerge un rapporto intenso, di amicizia sincera tra due intellettuali che operarono scelte opposte in campo politico. Il volume è arricchito da un saggio di Giovanni Gentile, nipote del filosofo, che ricostruisce l'itinerario umano e intellettuale di un protagonista della cultura del 900.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1 luglio 2004
LXXVI-670 p., Rilegato
9788849808223

Conosci l'autore

Giovanni Gentile

(Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) filosofo italiano. Collaborò intensamente alla «Critica», fondando poi, nel 1920, il «Giornale critico della filosofia italiana». Ministro della pubblica istruzione dal 1922 al 1924, realizzatore della riforma della scuola del 1923 e principale teorico del fascismo, influì notevolmente, in senso idealistico, sulla cultura italiana dei primi decenni del secolo con i suoi scritti filosofici ed estetici, le sue teorie pedagogiche, la sua opera storiografica: Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1912), Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Sistema di logica come teoria del conoscere (2 voll., 1917-21), La filosofia dell’arte (1931) ecc. Più rari i suoi scritti letterari: Manzoni e Leopardi (1920), Vincenzo Cuoco (1927). Fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore