Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 22,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 22,00 € 14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814) - Cecilia Carnino - copertina
Chiudi
Giovanni Tamassia, «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)

Descrizione


Nei magmatici anni che vanno dall'arrivo dei francesi in Italia alla caduta di Napoleone, tra l'esperienza repubblicana e l'avvento dell'Impero, il mantovano Giovanni Tamassia ha proposto una riflessione tra economia e politica, passando dall'iniziale entusiasmo rivoluzionario all'accettazione delle strutture di governo napoleoniche, entro le quali si mosse da funzionario attento. La sua esperienza biografica e politica esemplifica così l'itinerario della generazione che visse il passaggio dal triennio al momento napoleonico, tra mutamenti istituzionali e continuità intellettuali, fratture ideali e permanenze culturali, aggiungendo un tassello inedito ma rilevante alla ricostruzione delle complesse dinamiche di questa cruciale fase di transizione. Ne emerge la figura di un patriota energico, il cui itinerario sottolinea la frattura con l'ancien régime segnata dalle elaborazioni politiche e filosofiche della rivoluzione repubblicana, mentre la sua riflessione intorno al ruolo assunto dal discorso economico nel quadro del progressivo palesarsi dell'autoritarismo napoleonico suggerisce una cruciale rivalutazione dei nessi tra la rivoluzione stessa e il bonapartismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 maggio 2017
244 p., Brossura
9788891753342
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Il "fuoco di un Repubblicano"
(Mantova tra tradizione e innovazione; La "felice rivoluzione": difesa della libertà e progetti unitaristi; Libertà, democrazia e volontà generale; Il Circolo costituzionale democratico e la Guardia nazionale)
Il "momento eroico"
(Il corpo legislativo della Repubblica cisalpina tra colpi di stato, epurazioni e nuove nomine; La nuova Costituzione e le fratture nel partito democratico; La discussione sulla requisizione militare; La legge sul divorzio; I beni comunali)
La scoperta dell'economia
(L'emigrazione in Francia; Uguaglianza e legge agraria all'indomani di Marengo; "Il profondo Steuart"; Dello spirito di riforma; L'economia politica nel Triennio: libertà, sviluppo commerciale e benessere)
La "saggia" libertà economica
(Tra autoritarismo e spinte libertarie; La collaborazione con il regime napoleonico: una diversa forma di patriottismo; Il sapere come strumento di emancipazione politica; Istruzione e libertà economica)
Dalla libertà economica alla libertà politica
(La monarchia amministrativa tra stabilizzazione e salvaguardia delle rotture rivoluzionarie; Produttivismo, libertà e benessere; Il primato della scienza economica sulla statistica: una rivendicazione di libertà; Attività amministrativa e passione politica. Un intellettuale-funzionario attivo)
Lo "stato di quiescenza". Conclusioni
Appendice. Dello spirito di riforma considerato relativamente al progetto di una legge agraria
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore