Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni: Vangelo dell'uomo, Vangelo della donna. Inedito sguardo cristologico-mariologico sul quarto Vangelo - Vincenzo Biagini - copertina
Giovanni: Vangelo dell'uomo, Vangelo della donna. Inedito sguardo cristologico-mariologico sul quarto Vangelo - Vincenzo Biagini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni: Vangelo dell'uomo, Vangelo della donna. Inedito sguardo cristologico-mariologico sul quarto Vangelo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni: Vangelo dell'uomo, Vangelo della donna. Inedito sguardo cristologico-mariologico sul quarto Vangelo - Vincenzo Biagini - copertina

Descrizione


Il Quarto Vangelo il “vangelo della donna”? È la tesi di questo libro. A Cana di Galilea ‘donna’ risulta il nome proprio di persona intorno a cui gravita, come intorno al suo baricentro, la verità dell’uomo. L’intento dell’intera riflessione sul Quarto Vangelo non è quello di un nuovo commentario, ma di uno sguardo sulla totalità del kèrigma giovanneo che sia provocatorio di nuovi commentari. Tutto il contenuto dello scritto si focalizza e insiste su un solo versetto, anzi su una brevissima espressione di quel versetto, il semitismo: “Quid mihi et tibi est, mulier?”; ribaltato però che sia il senso di esso, lo sguardo sull’insieme (dal punto di vista della Donna, e dunque dell’Uomo e della Donna) cambia radicalmente; è questo che legittima il titolo, mirato proprio a provocare commentari sostanzialmente rivisitati e innovativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LAS
2020
17 gennaio 2020
156 p., Brossura
9788821313622

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bellini monica
Recensioni: 5/5

Testo dotto, completo, chiarissimo, rivoluzionario, scritto con trasparenza e una mistica radicata nella vita. Consigliatissimo. Una volta superato il primo capitolo, tutto scorre in modo da lasciare cuore, anima e mente nello stupore. Come donne e Consacrate esprimiamo gratitudine per questo attentissimo lavoro che segna la storia della teologia. Monica dott.ssa Bellini ed Annamaria Speluzzi. Voto 110 con lode.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore