Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Giovanni: Vangelo dell'uomo, Vangelo della donna. Inedito sguardo cristologico-mariologico sul quarto Vangelo

Recensioni: 5/5
Il Quarto Vangelo il “vangelo della donna”? È la tesi di questo libro. A Cana di Galilea ‘donna’ risulta il nome proprio di persona intorno a cui gravita, come intorno al suo baricentro, la verità dell’uomo. L’intento dell’intera riflessione sul Quarto Vangelo non è quello di un nuovo commentario, ma di uno sguardo sulla totalità del kèrigma giovanneo che sia provocatorio di nuovi commentari. Tutto il contenuto dello scritto si focalizza e insiste su un solo versetto, anzi su una brevissima espressione di quel versetto, il semitismo: “Quid mihi et tibi est, mulier?”; ribaltato però che sia il senso di esso, lo sguardo sull’insieme (dal punto di vista della Donna, e dunque dell’Uomo e della Donna) cambia radicalmente; è questo che legittima il titolo, mirato proprio a provocare commentari sostanzialmente rivisitati e innovativi.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore