L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (1)
Indice
Chi siamo e da dove veniamo. La storia delle migrazioni della razza umana. Semplice, comprensibile, di piacevole lettura, ironico ed istruttivo. Acquistato e letto in piena crisi dei migranti nel 2018. Alcune parole della conclusione bastano da sole a giustificarne l'acquisto: "Oggi si fa un gran parlare di radici e dei diritti che deriverebbero dall'averle in un posto e non nell'altro, ma basta abbassare gli occhi .. per rendersi conto che in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi che ci servono per andare in giro.". Lo consiglio a tutti.
Tutte le migrazioni degli antenati dell'uomo nel viaggio iniziato 6 milioni di anni fa. Studi dei reperti, genetici e linguistici per capire i luoghi di partenza e di migrazione. Dall'Africa al resto del mondo... l'uomo non ha radici ma gambe per spostarsi.
Un libro che consiglio a tutti, per capire da dove veniamo e dove stiamo andando. Un libro scritto in un linguaggio molto comprensibile che possa essere capito da tutti. Molto interessante e che rompe certi schemi mentali in quale spesso siamo tentati di cadere. Un libro che cerca di insegnarci di non essere razzisti e che non abbiamo nessun motivo ad esserlo. Stupendo!
Recensioni
(...) La storia di Homo sapiens è un vero e proprio percorso, fatto di rotte, vie, ondate migratorie. Ma noi non siamo stati i soli ominidi a mettersi in marcia. Il “viaggio senza meta” è cominciato milioni di anni fa, sicuramente in Africa, e ha coinvolto un numero di specie che è in costante aggiornamento, perché il lavoro dei paleontologi è incessante e con nuove scoperte ridefinisce il cespuglio evolutivo ogni anno. È stato un viaggio che ha portato all’esplorazione e alla colonizzazione di gran parte delle terre emerse, comprese isole che parevano irraggiungibili (la cosiddetta “Oceania remota”) e regioni difficili da attraversare come Siberia, Beringia e Nord America. Per viaggiare, si sa, è necessaria una guida. Da poco ne è stata pubblicata una d’eccezione, scritta dal genetista Guido Barbujani e dal biologo evoluzionista Andrea Brunelli. Il giro del mondo in sei milioni di anni è la cronaca – sempre leggera ma puntuale – degli spostamenti di molte specie di ominini, a partire da quello, fondamentale e verticale, che portò una o più specie a chiudere con la vita arboricola e a sperimentare il bipedismo. Nonostante gli autori abbiano deciso di concentrarsi sui macro-eventi legati ai flussi migratori, non mancano gli approfondimenti su alcuni esponenti d’eccezione, alcuni dei quali ben noti (Lucy, il celebre Australopithecus afarensis), altri di recente scoperta (è il caso del misterioso Homo naledi, il cui ritrovamento è avvenuto nel 2013 in Sudafrica).
Il testo può vantare almeno un paio di idee vincenti in fatto di divulgazione. La prima è l’aver integrato con i dati provenienti da ricerche di genetica e di linguistica il resoconto dei flussi migratori. Ciò che emerge è un quadro assai stratificato, che consente al lettore di comprendere la straordinaria complessità raggiunta dagli studi sull’evoluzione umana negli ultimi trent’anni. Il secondo è l’aver aperto ogni capitolo del libro con un brano narrativo: l’intervista a un bizzarro personaggio, “Esumim” (acronimo di Esseri umani in movimento), che è stato testimone di eventi durati milioni di anni e che non esita a raccontarli con piglio orgoglioso, strappando una risata in più punti. (...)
Danilo Zagaria
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore