L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gitanjali significa in lingua bengalese “offerta d’amore”, e davvero in queste poesie Tagore sembra voler elevarsi a un’altezza spirituale che sia insieme adorazione, preghiera, ringraziamento, con formule che ricalcano il linguaggio erotico, a partire dagli attributi con cui si rivolge a Dio, sempre invocato con il Tu maiuscolo: mio signore, maestro mio, vita della mia vita, mio unico amico, luce, mio tutto, divinità sempre vigile, mio amante, mio re, signore di tutti i cieli, mio diletto, mia bellezza, glorioso sole della mia vita, compagno dei miei giorni vani. Le profferte d’amore sono espresse con la dedizione inebriata di chi aspira all’unione mistica con l’Essere Supremo, a cui sa di dovere l’esistenza del corpo e dell’anima: «Nell’ebrezza gioiosa del canto dimentico me stesso e chiamo amico Te che sei mio signore», «O mio unico amico, caro al mio cuore, le porte di casa mia sono aperte - non passare oltre come un sogno», «Solo quel tanto mi rimanga ché io possa proclamare che Tu sei il mio tutto», «Il mio cuore ripete senza fine che voglio Te, Te solo», «Tu sei il cielo e Tu sei anche il nido», «Tu chini il viso, i tuoi occhi guardano nei miei ed il mio cuore ha toccato i tuoi piedi». Tagore proclama il suo amore per Dio con la stessa pudica emozione con cui la sposa si offre all’amato, con l’ingenua gratuità di un bambino gioioso, con la fedeltà di un servo o con la leggerezza di una nuvola. E anche nel momento di congedarsi dalla vita, esprime gratitudine e sollievo, nella certezza di poter essere accolto da chi l’ha pensato e amato dall’inizio dei tempi: «Ora voglio morire nell’immortale… Come uno stormo di nostalgiche gru che volano notte e giorno verso i loro nidi montani, così tutta la vita mia viaggi verso l’eterna sua dimora in una suprema preghiera a Te».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore