L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Inutile dire della grandezza di quest'opera che riempie con rigorosa letteratura il testo della Genesi concentrato nella figura di Giacobbe, che riassume in sé tutti gli altri patriarchi, a partire da Abramo, l'uomo errante della luna la quale è mediatrice tra il cielo e la terra. Belli i capitoli sulla morte di Isacco che arriva a trasformarsi quasi in un agnello, quello sacrificale il cui lezzo sembra trasalire dagli inferi, così come avverrà in Cristo. In Mann Dio non è perfetto, è geloso, violento e capriccioso ma pian piano si santifica nell'uomo come l'uomo si santifica in esso. Nel Dio che si va formando con i patriarchi fino a Giacobbe, qual è il tempo di Dio? Ecco un'altra sorpresa: non è rettilineo come si potrebbe pensare in senso biblico, ma è sferico, alludendo a Nietzsche: in questa sfericità tutta ritorna con un alternanza per cui i celesti sono i terrestri e viceversa, tanto che si può arguire che Abramo visse alternativamente nelle due dimensioni. Strazianti gli anni passati da Giacobbe nell'inferno di Labano, la lotta con l'Angelo, la strage di Sichem, con Rebecca in cinta di Beniamino, che lo darà alla vita morendo. in quanto la giusta. E sempre Giacobbe vedrà in Giuseppe il tratto profondo della sua amata, attirando sempre più l'invidia dei fratelli. Tra gli inferi e il celeste la differenza è imprecisa, perché là dove si muore ritorna la rinascita, e non si vive nell'elezione senza la trasformazione nella morte. Si può dire che gli inferri così intesi sono la parte oscura di Dio di modo che il celeste non assurgerebbe all'intensità del mito, che si fa anche monito contro il nostro assurdo mondo contemporaneo di allora, contrassegnato dalla barbarie nazista. Il monito, del resto, è più che mai attuale.
Questo primo volume di Giuseppe e i suoi fratelli parla in realtà della storia di Giacobbe (come specifica il sottotitolo). Ho letto diverse cose di Thomas Mann, ma questa tetralogia è sicuramente una delle cose migliori mai scritte, non solo da questo autore, ma veramente uno dei libri migliori che io abbia mai letto. Lo stile è impeccabile, tutto dall'ambiente ai caratteri, ogni dettaglio è espressione dell'enorme cultura di questo autore. Quello che amo di più è il modo in cui viene tratteggiato il carattere dei singoli personaggi, di Giacobbe, di Rachele, di tutti i figli, psicologicamente, fisicamente, a livello anche di pensiero. La storia si dipana in maniera fluidissima e profondissima. Un libro da leggere assolutamente.
Il racconto biblico è di per sé una storia importante; affrontata da un maestro come Mann diventa memorabile. Molti sono i profili che meriterebbero un commento approfondito, da quello della ricerca storico-religiosa che c'è dietro, all'architettura del racconto che, come nell'analisi di un pozzo, parte dalla superficie ( la fine della storia) procede a ritroso per tornare al punto di avvio. Tante sono le tematiche affrontate, tra le altre la natura della religione del popolo eletto con implicazioni di ordine sociologico, antropologico, ma anche politico di stringente attualità. Mi limito a sottolineare solo un tema: l'importanza dell'inganno e della violenza come motore della storia dell'uomo, permesse, anzi favorite, dal Dio del Vecchio Testamento, che l'autore, per via della sua base culturale cristiana, critica, cerca di spiegare come un capriccio dettato da un sentimento di gelosia tipico degli Dei precedenti a quello cristiano, ma che alla fine giustifica per bocca dello stesso Giacobbe. La forza dell'inganno è tale da travolgere la virtù come vittima (sacrificale) necessaria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore