Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Verdi. Don Carlo (2 DVD) - DVD di Luciano Pavarotti,Samuel Ramey,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti
Giuseppe Verdi. Don Carlo (2 DVD) - DVD di Luciano Pavarotti,Samuel Ramey,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. Don Carlo (2 DVD)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
74,82 €
74,82 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
74,82 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
7,56 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
7,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
74,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
7,56 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
7,69 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Shopavia
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Verdi. Don Carlo (2 DVD) - DVD di Luciano Pavarotti,Samuel Ramey,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con la direzione d'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano affidata a Riccardo Muti e la regia di Franco Zeffirelli, Luciano Pavarotti in quest'opera in quattro atti è il protagonista Don Carlo e Samuel Ramey è nel ruolo di Filipo II.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

DVD
2
EMI
3 maggio 2004
0724359944296

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolob.
Recensioni: 2/5

lo spettacolo di zeffirelli&muti non convince:la direzione è di marmo,fredda e distaccata,per un'opera tra le più appassionanti di Verdi;le scenografie bellissime,degne del zeffirelli dei tempi d'oro,ossia fasto unito a raffinatezza e buon gusto,come i costumi da favola veramente:ma non valgono a compensare una regia rinunciataria,tradizionale e superficiale:gesti e movenze troppo convenzionali e banalotti,insomma!Icantanti non fanno udire notacce ma si pretenderebbe di più da una compagnia di rango:Pavarotti è fiacco,poco interessato a sviluppare una psicologia del personaggio cosicchè lo tramuta in un bambolone senza carattere;la Dessì è freddina,non ha un timbro paradisiaco e non è aiutata dalla regia che scivola su un personaggio così intenso;Ramey è il più convincente,sa cantare come pochi ormai e lo scavo nel personaggio riesce piuttosto bene;la d'intino non sfrutta il suo materiale vocale davvero notevole per costruire un' interpretazione degna di essere ricordata ed è un gran male;Coni è bravo e sensibile come interprete anche se la sua voce non è una tromba d'argento;gli altri cantanti non fanno storia.In definitiva un'allestimento che non riesce proprio a schiudere le potenzialità di questo capolavoro del teatro d'opera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Don Carlos

Disco 2

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore