L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli appassionati di Thomas Bernhard sopportano stoicamente le sue intemperanze ripetitive, che riguardano sia lo stile sia il contenuto. Come una musica ossessiva le sue parole ci risuonano nelle orecchie e ci inducono una fascinazione nera, un gusto atrabiliare che ci avvince. Però, io personalmente, dopo averne letti tanti, ho raggiunto la saturazione. Ci ho riprovato con questo libro di racconti brevi, ma il risultato è stato lo stesso. Il primo prende spunto e vita dal desiderio acronico di Goethe in punto di morte di incontrare Wittgenstein, un filosofo amato da Bernhard, un incontro impossibile che avrebbe potuto fare scintille. Invece l'idea si spegne nel solito ritmo ripetitivo. Altri temi cari al nostro sono l'odio per le famiglie, lo stato di soprusi e violenza implicito in ogni struttura familiare, tema che sento mio, ma anche qui rileggiamo qualcosa di molto noto e quindi in sostanza è come rileggere sempre lo stesso libro.
Prima lettura di Bernhard. Mi è stato consigliato sia per la brevità che per la ricchezza espressiva. Inutile dire che le aspettative sono state pienamente soddisfatte. È una raccolta di quattro, brevissimi, racconti, ma di fatto sono vere e proprie piccole opere d'arte. Mi vorrei soffermare sul penultimo: "Incontro" . È la storia di ogni figlio, e di ogni adulto in quanto figlio cresciuto. L'azione distruttice dei genitori rende perfettamente il tentativo vano di salvarsi da parte dei figli. Ma uno dei due personaggi riuscirà a scappare in tempo, ad evitare l'azione annientatrice dei suoi "torturatori". L'incipit del racconto lo annoverei fra quello dei migliori libri letti. Un libro per adulti, per adolescenti, per i figli. Un manifesto dell'autonomia e dell'indipendenza. Non lo consiglierei ai genitori. Rischierebbero di arrabbiarsi.
Quattro brevissimi racconti costruiscono l'ossatura del libro. Ciascuno a suo modo un piccolo capolavoro e soprattutto indicativi dell'immensa capacità iconoclasta di Bernhard. La patria, la famiglia, l'amicizia, nulla trova scampo dal disperato nichilismo della sua scrittura. In un racconto un uomo per sfuggire all'oppressiva e angosciante presenza dei genitori si rifugia in una torre con i libri dell'amato Montaigne, in un altro l'incontro tra amici è l'occasione per esercitare il rito della memoria e tutto ciò che di negativo la frase "ti ricordi..", detta tra loro, trascina con sé e poi nell'ultimo racconto una visione onirica fa sperare che sia l'Austria intera ad andare in fiamme lasciando i fondamenti culturali cattolici e nazionalistici del paese in una desolata distesa di cenere. A dare però titolo al libro è il primo dei racconti, "Goethe muore", e qui l'ironia con la quale Bernhard tratteggia le due figure, così antitetiche tra loro, da una parte il grande poeta e dall'altra il grande filosofo Wittgenstein, è assolutamente deliziosa. Da una parte Goethe quale pilastro della cultura tedesca e delle relative certezze e dall'altra il pensatore che attraverso il pensiero logico e alla rilevanza del linguaggio nell'espressione del pensiero aveva contribuito a spezzare i dogmi della cultura romantica ed ottocentesca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore