L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Campione delle virtù cristiane e cavalleresche e grande condottiero del primo esercito crociato, discendente di Carlo Magno, Goffredo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena, è personaggio sospeso, come e più dell’illustre avo, tra il mito e la storia. Prestissimo il suo nome, la sua figura, le sue azioni entrano nella leggenda e la letteratura se ne appropria. Al pari dei paladini di Carlo Magno e dei cavalieri della Tavola Rotonda, egli è protagonista, nelle chansons de geste, di imprese straordinarie e gloriose. Dante colloca «il duca Gottifredi» nel cielo di Marte, tra gli spiriti militanti. Tasso gli dedica il suo grande poema, che si apre proprio con l’immagine di lui: «Canto l’arme pietose e ’l capitano / che ’l gran sepolcro liberò di Cristo». Ma Goffredo di Buglione è figura di concreta realtà storica e di grande rilievo nel panorama medievale. La ricostruzione rigorosa del profilo autentico del conquistatore di Gerusalemme, mentre offre la necessaria alternativa alle interpretazioni, e talvolta le deformazioni letterarie, consente il recupero di un personaggio effettivamente straordinario, uomo d’azione e di fede, volitivo e prudente, valoroso combattente e abile stratega, ma anche politico accorto, profondamente motivato e deciso nella sua azione quanto indifferente ai vantaggi personali e agli onori. Condottiero incontrastato, prima, di una delle tre armate che nel 1096 mossero dall’Europa verso Gerusalemme, poi capo effettivo dell’intero esercito crociato che nel 1099 diede l’assalto definitivo alla città santa e la riportò sotto il dominio cristiano, egli fu il realizzatore, più o meno consapevole, di un progetto politico di lungo periodo che avrebbe avuto conseguenze di grande portata nella successiva storia dell’Occidente e dell’Oriente. Appena un anno dopo che il vessillo cristiano era stato portato sulle mura di Gerusalemme, Goffredo morì improvvisamente, a poco più di quarant’anni. Nel frattempo, se pur brevissimo, tuttavia, aveva avuto la possibilità di consolidare militarmente e politicamente la sua conquista, sbaragliando fra l’altro ad Ascalona l’esercito egiziano che era venuto al contrattacco: in meno di un anno aveva posto le fondamenta di un nuovo Stato, propaggine dell’Europa cristiana nell’Oriente musulmano, destinato a durare più di un secolo e mezzo. Ma per sé egli non chiese altro che il titolo di «avvocato – cioè difensore – del Sacro Sepolcro». Un gesto che apparve mobilissimo, e avrebbe alimentato la sua leggenda di uomo pio e schivo, quale viene rappresentato nell’opera tassiana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bella e interessante biografia, fra l'altro pressocché l'unica disponibile in italiano, di uno dei personaggi più affascinanti e favolosi del Medioevo. Purtroppo bisogna bastonare il traduttore e il redattore: la resa del testo è pessima, piena di refusi e di qui pro quo dal francese (Svezia invece di Svevia, ad esempio), cose gravi in un'opera per il resto dall'apparenza ben curata. Difetti che si intensificano con l'avvicinarsi della fine, come se si fosse sentita una certa fretta di darlo alle stampe. Poi le cartine, poche e poco accurate. Peccato, avrebbe potuto essere un'opera preziosa.
La parte iniziale è pesante; l'autore è preciso e competente, rimanda a una vasta gamma di testi per chi vuole approfondire, ma ci si perde tra avvicendamenti nella casata, dissidi, tante date e nomi utili per gli studiosi. Successivamente, con l'impresa della crociata il racconto si fa più scorrevole e interessante (almeno per me). Tutto sommato si ottiene una visione del personaggio reale al di là della leggenda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Sergi, G., L'Indice 1988, n. 2
Al compimento del quindicesimo anno di attività, la Salerno Editrice prosegue, in campo storico, nella linea di fornire al pubblico sintesi qualificate o altri prodotti pensati, sin dalla loro concezione, per rispondere alle curiosità di storia di un pubblico colto ma alieno dagli sperimentalismi storiografici. È il caso anche di questa biografia, settima della collana "Profili". La felice vena narrativa dell'autore è messa al servizio di un'operazione tipica di metodi d'altri tempi: usare una traccia biografica per ricostruire intorno a essa parti di storia generale, esprimere valutazioni sui caratteri del periodo, costringere chi legge a informarsi anche del contesto e non solo del personaggio. Qui il contesto è costituito dall'aristocrazia del secolo XI, dalle crociate, dai rapporti dell'Europa con l'Oriente. Su temi grandi e complessi l'autore semplifica fino all'aproblematicità, e non usa tutto il rigore terminologico e concettuale della medievistica d'oggi. Aubè pare più a suo agio nello specifico biografico, dove ha il merito di distinguere la realtà dall'alone letterario, conferendo concretezza al personaggio: che non ne risulta sminuito, e risulta anzi con maggior chiarezza una figura tipica dei suoi anni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore