Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Goldoni-commedie-2 Voll. - Carlo Goldoni - copertina
Goldoni-commedie-2 Voll. - Carlo Goldoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Goldoni-commedie-2 Voll.
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Goldoni-commedie-2 Voll. - Carlo Goldoni - copertina

Descrizione


2 voll. in 8', p.ed. con tit. in oro al dorso, volI- il servitore di due padroni-la vedova scaltra-il cavaliere e la dama- la famiglia dell'antiquario-le femmine puntigliose-la bottega del caffe-il bugiardo-i pettegolezzi delle donne-la locandiera, pp. 1005, con 4 illustrazioni, ritratto dell'A. in antiporta; vol. II - il campiello- hl'innamorati-i rusteghi-un curioso accidente-la casa nova-le smanie per la villeggiatura-il ritorno dalla villeggiatura-sior todero brontolon-le baruffe chiozzotte-il ventaglio, pp. 1021, con 4 illustrazioni, ritratto dell'A. in antiporta, a cura di Giuseppe Petronio, In buono stato, prima edizione. Luogo di pubblicazione MilanoEditore RizzoliAnno pubblicazione 1958Collana Classici RizzoliMateria/Argomento Letteratura, TeatroPrima Edizione si
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1958
1021 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224265828

Conosci l'autore

Carlo Goldoni

1707, Venezia

Nato il 25 febbraio 1707 dal medico Giulio G. e da Margherita Salvioni, studiò prima a Perugia, poi a Rimini: da qui, nel 1721, fuggì a Chioggia su una barca di comici (la compagnia di Florindo de’ Maccheroni), affascinato dalla vita avventurosa che conducevano i teatranti. Nel ’23, a Pavia, si iscrisse ai corsi di giurisprudenza del collegio Ghislieri, ma presto fu espulso per aver scritto una satira, Il colosso, contro alcune ragazze della città. Si laureò in legge a Padova (1731) e cominciò la professione a Venezia, ma poco dopo un intrigo amoroso lo portò a Milano. Nel ’32 uscì il suo primo lavoro a stampa, l’intermezzo Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi. Nel ’34, a Verona, conobbe il capocomico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore