Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gotes - CD Audio di Alvise Nodale
Gotes - CD Audio di Alvise Nodale
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gotes
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,01 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
14,01 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi
Juke Box
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gotes - CD Audio di Alvise Nodale
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 21 giugno 2024, in occasione della Festa europea della musica, all'Auditorium di Prato Carnico (Udine), viene presentato il nuovo album del cantautore friulano Alvise Nodale "Gotes", pubblicato da Il Cantautore Necessario. L'album, che è il terzo di inediti di Alvise, è anticipato dal primo singolo estratto "Sunsûr" che è reso disponibile dal 14 giugno 2024 su You Tube. Il nuovo brano ben identifica il lavoro svolto dal cantautore, impegnato nella riscoperta e valorizzazione della canzone in lingua friulana. Il brano contiene in sé gli ingredienti generali dell’album, e le sfumature caratteriali dell’artista. Troviamo, dichiarate, le sonorità della chitarra acustica, addomesticata con amore in arpeggi che hanno il sapore della buona musica e dei buoni sentimenti. Risalta, al primo ascolto, la musicalità della lingua, una variante carnica della madrelingua friulana. Sorprende la delicatezza degli interventi del violoncello di Stefano Cabrera, ospite di lusso in questo e in altri brani della raccolta. Sunsûr è quindi una goccia, solo apparentemente uguale alle altre che compongono l’album. La produzione artistica, curata da Edoardo De Angelis per l'Associazione Culturale CulturArti, scommette sul fascino segreto della straordinaria musicalità della lingua delle radici. Questa, infatti, misurata a dovere con la morbidezza del canto e i suoni caratteristici di Alvise, ha l'effetto di una travolgente carezza, che trascina chi presta orecchio nella magia di un'esperienza musicale diversa e nuova. "Alvise è un artista vero”, spiega Edoardo De Angelis, “vale a dire fuori dal tempo, e quindi adatto a ogni tempo. La sua offerta è ampia, sempre accompagnata dal vivo sentimento. Questa è la sua ricchezza, il suo colore. Alvise canta nella sua lingua. Una lingua che riflette, come in uno specchio, il suo cuore poetico di musicista”. Nato in Carnia nel 1995, Alvise Nodale è legittimo erede dei grandi esponenti della musica popolare della Regione Friuli Venezia Giulia. Tra il primo album autoprodotto “Conte Flame” (2015) e “The Dreamer” (2018), è ospite di importanti rassegne (Madame Guitar, Folkest) e collabora con affermati colleghi friulani: Lino Straulino, Nicole Coceancig, Franco Giordani e altri. Con Straulino e Alessia Valle fonda i Villandorme. Nel 2021 esce “Zornant”, raccolta di canti popolari friulani che lui stesso produce, arrangia e suona. Nel 2023 si afferma a livello nazionale: è vincitore, a maggio, della residenza artistica Mille anni al mondo mille ancora, che si svolge a Prato Carnico nell’ambito della quarta edizione del Festival Frattempi; a luglio è applaudito ospite della XXI edizione di Ferentino Acustica; a settembre vince a Cremona il concorso New Sounds of Acoustic Music organizzato da Acoustic Music Village. Questi successi lo portano all’attenzione del cantautore Edoardo De Angelis (già produttore artistico, tra gli altri, di Francesco De Gregori, Sergio Endrigo e Max Manfredi), che insieme ad Alvise si dedica alla costruzione di una nuova raccolta di inediti in lingua friulana, “Gotes”. L'album, registrato quasi per intero in presa diretta a Udine da Massimo Passon, Master Studio, è pubblicato dall’etichetta Il Cantautore Necessario e distribuito da Egea Music.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
28 giugno 2024
0806891966445

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Max Giuliani
Recensioni: 5/5
Alvise Nodale – Gotes

Che l’approccio sia per sottrazione non vuol dire che Gotes sia un album statico o monocorde, anzi, il lavoro di scrittura e arrangiamento è pregevole. Alvise oltre a cantare e suonare le chitarre è al mandolino, all’harmonium e alle percussioni; brillano gli interventi del violoncello di Stefano Cabrera e della voce di Flavia Barbacetto e tutto è animato da sprazzi di luce che irrompono nella penombra. Però sì, certamente quella di Gotes è una musica che sceglie di parlare piano. Metafore sensoriali — cromatiche, uditive, tattili persino — percorrono tutte le canzoni: può essere uno spiraglio di luce dalla finestra aperta, o il vento che soffia sulla pelle, o che chiama a sé le foglie gialle, o il freddo dell’inverno. Possono essere occhi che guardano nello specchio, o che guardano il cielo, o forse il cielo che guarda noi, quel cielo che a volte sbaglia colore. Può essere il momento in cui il giorno sfuma nella notte, o viceversa. E i colori non sono mai sgargianti, sono in chiaroscuro, al massimo sono tinte pastello, tenui, comunque mai sature. Questo giocare con i sensi, questo gusto quasi sinestesico di descrivere colori come suoni e suoni come luci va emergendo come una caratteristica distintiva della scrittura di Alvise a cui forse non è estranea la poesia della sua terra. È uno degli aspetti della sua poetica, che in quest’album raggiunge un bel grado di solidità e di maturità. Questo vale anche per l’Alvise chitarrista: il suo stile nel tessere arpeggi intorno alle parole è cresciuto ed ha acquisito eleganza ed efficacia da un album all’altro. Qui si concede la pausa di un brano strumentale, che è quello che intitola tutto il cd, dove le “gocce” del titolo sono evocate anche senza le parole — quelle stille di suoni armonici in apertura e in chiusura — e che è una piccola tavolozza dove ritrovare tutti i colori del cd.

Leggi di più Leggi di meno
clorindo
Recensioni: 5/5
"Il SUONO DEL SILENZIO" "GOTES" (GOCCE) di ALVISE NODALE

Nell' infinito panorama musicale italiano dove tutti coloro che sono in grado di reggere tra le mani uno strumento e scrivere dei versi si autodefiniscono (a torto ovviamente) artisti, qualche Artista Autentico (merce rarissima) ogni tanto emerge da questo mondo autoreferenziale. E non ti capita di ascoltarlo in manifestazioni importanti o in trasmissioni televisive costruite ad arte e neanche attraverso le emittenti radiofoniche di maggior richiamo. Ieri sera in un piccolo auditorium di un paesino della montagna carnica nel Friuli, c'e' stata la presentazione del disco di Alvise Nodale "Gotes". Alvise e' un "ragazzo" nato e cresciuto in montagna, canta in "friulano carnico" e suona divinamente la chitarra e altri strumenti a corda. Restando nel solco della tradizione della sua terra e' riuscito a rendere universale il "messaggio" della sua musica e dei suoi testi scostandosi dalle "mode" correnti e senza cedimenti all'orecchiabilita' dei brani. Dieci "gocce" che contengono le tracce dei suoi sentimenti piu' intimi da quelli esistenziali a quelli naturalistici interpretati con variabili vocali a volte sussurrate altre impetuose e racchiuse nell' avvolgente ed evocativo suono di chitarra. E' raro oggi, secondo il mio modesto parere di "fruitore" musicale, riuscire ad ascoltare una giovane voce che riesce a parlare trasversalmente a piu' generazioni con una lingua autoctona che non ne penalizza la comprensione perche' trasmessa con la forza Autentica di chi comunica qualcosa che gli corrisponde e che traspare in ogni nota in ogni verso e che si chiama ARTE.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Brani

Disco 1

1 L'Ore
2 Lontan
3 Sunsûr
4 Ricuarts
5 Gotes
6 Se...
7 Cuintrevint
8 Invier
9 Il Spieili
10 Un Âti Mâr
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore