Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
La grande Beune
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La grande Beune - Pierre Michon - copertina
Chiudi
grande Beune

Descrizione


«Un mito di nome Vandea dove le vite sono minuscole» - Robinson

Quando una sera di settembre arriva in uno sperduto borgo della Dordogna non lontano da Lascaux - mentre torbide piogge sferzano le finestre e la Gran de Beune scorre melmosa giù, alla base della falesia -, il narratore, giovane maestro fresco di nomina, subito sa di aver varcato una misteriosa linea di demarcazione, e che per lui è iniziato un viaggio nel tempo, in «un passato indefinito» che suscita «un vago terrore». Glielo suggeriscono i pescatori e cacciatori che paiono usciti da antichi fabliaux, Hélène, la locandiera, «vecchia e massiccia come la Sibilla Cumana, come lei pensosa», e Yvonne, la tabaccaia, alta e bianca - «puro latte» -, abbondante e florida come le uri, corvina ma con gli occhi chiarissimi, che suscita in lui un lancinante, selvaggio desiderio. Il maestro la spia quando, regale come sempre, i tacchi alti che infilzano le foglie cadute, attraversa prati e boschi per raggiungere il suo amante, sogna di possederla, di sventrarla, tanto lussuria e ferocia primitiva si rivelano d'improvviso intimamente legate. Non a caso il sopraggiungere di Yvonne può essere annunciato da un corteo di bambini incappucciati che inalberano nel gelo della campagna il trofeo di una volpe morta e vi danzano intorno, e seguito da oscene visioni. Perché se Yvonne è il desiderio stesso in tutta la sua immane potenza, la sessualità come cerimoniale sciamanico e sacra trance, il borgo di Calstenau è il viscerame del mondo, l'incisione rupestre capace di riportarci ad antiche cosmogonie, all'animalità, al primitivo - all'immemorabile origine di tutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
25 giugno 2020
76 p., Brossura
9788845934759

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dottor Mesmer
Recensioni: 5/5
Cosa voleva dire

Scrivere scrive bene, ma cosa voleva dire a parte quello che ha scritto?

Leggi di più Leggi di meno
Debora
Recensioni: 3/5

Romanzo tronco, in quanto doveva essere l’inizio di un romanzo più ampio: permane la sensazione di mancanza di una conclusione. La scrittura è piacevole e la trama è incentrata intorno all’infatuazione del protagonista per la tabaccaia del paese in cui si è trasferito.

Leggi di più Leggi di meno
Erika Vecchietti
Recensioni: 5/5
L'acqua da cui tutto nasce

Un romanzo breve fatto d'acqua: quella della Grande Beune, il fiume che scorre accanto a Castelnau in Dordogna, quella che piove dal cielo quasi ogni giorno, quella che scavò le tante cavità carsiche della regione, ripari abitati dall'uomo – come la vicina Lascaux – dalla più remota Età della Pietra. E dall'acqua, liquido ipnotico e amniotico, sembrano nascere i personaggi e le pulsioni che li guidano, dagli antichi artisti, «vecchi celibi (61)», che «di sicuro scrissero su quelle pareti l'Edipo re e la Teogonia in una scrittura fatta di animali che noi non siamo in grado di leggere (51)» al desiderio erotico del protagonista-narratore per Yvonne, tabaccaia di felliniana memoria, che «alta e bianca, era puro latte (20)». Tutto, anche la vicenda, nasce dall'acqua – «Tra Les Martres e Saint-Armand-le-Petit c'è il borgo di Castelnau, sulla Grande Beune. [...] ci attivai di notte, decisamente inebetito, in mezzo a un galoppo di piogge settembrine imbizzarrite contro i fari, [...] del villaggio non vidi nulla, la pioggia era nera (11)» – e tutto vi si reimmerge – «E finalmente dormivamo tutti, e la Beune continuava a scorrere (76)» – trovando, in essa e nelle grotte scavate dalla sua incessante attività, pace e rifugio, come quelle «carpe interamente bianche e cieche, pesci albini che da millenni deponevano le uova nelle tenebre, gli occhi spalancati e bianchi; l'elettricità le aveva uccise (64)».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pierre Michon

1945, Châtelus-le-Marcheix

Pierre Michon è uno scrittore francese. Ha studiato lettere a Clermont Ferrand, dove si è laureato con una tesi su Antonin Artaud. In seguito si unisce a una piccola compagnia teatrale, senza esercitare una professione stabile. Nel 1984 pubblica il primo romanzo Vite minuscole, considerato un capolavoro della letteratura contemporanea francese. Dei suoi numerosi lavori, recentemente in Italia è stato pubblicato anche Rimbaud il figlio (Passigli 2005), Gli Undici (Adelphi 2018), La grande Beune (Adelphi 2020), Vite minuscole (Adelphi 2023).Nel 2017 ha vinto il prestigioso Premio Internazionale Nonino, nella cui motivazione si legge: "considerato un autore di culto, il suo scrivere è come il marmo che avvolge i prigioni di Michelangelo, al mondo un abbozzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore