L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Domenico Quirico ci dà un quadro completo, sempre arricchito da informazioni certe, personalmente verificate. La rilettura, anche a distanza di tempo, consente di comprendere meglio il fenomeno del grande califfato, ma anche delle condizioni storiche e politiche che hanno consentito il suo sorgere. Consigliato.
Qualsiasi testo, film, programma televisivo riesca a sfuggire al silenzio dei media e ci illumini sulle vere intenzioni dell'islamismo è benvenuto.
Un racconto a puntate dell'ascesa delle Brigate internazionali islamiste. Un racconto che si svolge nel tempo e nello spazio tra popoli e paesaggi diversi, tra contesti storici e politici diversi, che puntualmente finiscono per mostrare la genesi e l'ingigantirsi di questo mostro nero. Due sono le conclusioni da trarre: le nostre armi di difesa sono ridicolmente spuntate; il jihadismo non è un nemico che si combatte con la politica, almeno come la intendiamo oggi in Occidente. Il libro è un ottimo esempio di giornalismo. Niente retorica, niente faziosità, solo la nuda realtà vista dagli occhi di un inviato esperto. In alcuni tratti le descrizioni e i racconti, dal carattere poetico e altisonante, stridono con l'ambientazione funerea e appesantiscono inutilmente la lettura: questo è l'unico appunto che mi sento di fare a Quirico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ho superato, nel momento in cui sono stato catturato, una frontiera fatale, me ne accorgo vivendo con loro, sono entrato nel cuore di tenebra di una nuova fase storica, di un nuovo groviglio avvelenato dell'uomo e del secolo che nasce: il totalitarismo islamista globale".
Domenico Quirico è giornalista de La Stampa, responsabile degli esteri, corrispondente da Parigi e ora inviato. Ha seguito in particolare tutte le vicende africane degli ultimi vent'anni dalla Somalia al Congo, dal Ruanda alla primavera araba. Questo suo racconto di viaggio parte da Istanbul e si conclude in Nigeria, facendo tappa a Groznyj in Cecenia e nelle pianure di Francia, nel Sahel e in Somalia. Parla di uomini, delle loro storie, delle loro azioni e omissioni. Mostra come al-Dawala, lo stato islamista, esiste già, poiché milioni di uomini ogni giorno gli rendono obbedienza, applicano e subiscono le sue regole implacabili, pregano nelle moschee secondo riti rigidamente ortodossi, vivono e muoiono invocandone la benedizione o maledicendone la ferocia. Nondimeno, come Christopher Isherwood approdato nel 1930 a Berlino, con la sua potente narrazione, Domenico Quirico diventa, in queste pagine una "macchina fotografica" con l'obiettivo così aperto sulla cruda realtà della nostra epoca, che ne svela il cuore di tenebra meglio di mille trattati e saggi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore