Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla - Joseph E. Stiglitz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

Descrizione



F come Frattura: quella che separa l’1 per cento dei ricchi dal 99 per cento degli altri. Bisogna affrontare la disuguaglianza economica come una questione politica e morale. Per una società piú prospera e giusta.

Questo libro è un appello ad affrontare la disuguaglianza economica come una questione politica e morale, con l’obiettivo di giungere a una società piú prospera e giusta. Raccogliendo i suoi scritti per giornali non accademici, tra cui il «New York Times» e «Vanity Fair», il Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz descrive la disuguaglianza americana: le sue dimensioni, le sue cause, e le conseguenze per gli Stati Uniti e per il mondo. Stiglitz si concentra sulle politiche irresponsabili – deregulation, taglio delle tasse per l’uno per cento – che hanno lasciato indietro un grande numero di cittadini trasformando il sogno americano in un mito sempre piú inarrivabile. Il libro suggerisce soluzioni concrete: aumentare le tasse per le corporations e per i piú ricchi; offrire maggior sostegno ai bambini piú disagiati; investire in istruzione, tecnologia e infrastrutture; aiutare i proprietari di case invece che le banche. E, soprattutto riportare l’economia alla piena occupazione. La nostra scelta non deve essere tra crescita e giustizia: con politiche pubbliche adeguate, possiamo scegliere entrambe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
9 febbraio 2016
XXVII-435 p., Brossura
9788806226855
Chiudi

Indice


Indice

Prologo
Prime Crepe
- Le conseguenze economiche della presidenza Bush - Folli capitalisti - Anatomia di un omicidio: chi ha ucciso l'economia americana? - Comke uscire dalla crisi finanziaria
Parte Prima
Le grandi questioni
- Dell'1 per cento, dall'1 per cento, per l'1 per cento - Il problema dell'1 per cento - Crescita lenta e diseguaglianza sono scelte politiche. Possiamo scegliere diversamente - La diseguaglianza diventa globale - La Disuguaglianza è una scelta - La democrazia nel XXI seconolo - Capitalismo Fasullo
Parte seconda
Riflessioni personali
- Come il reverendo King ha influenzato il mio lavoro di economista - Il mito dell'età dell'oro americana
Parte terza
Dimensioni della diseguaglianza
- Pari opportunità, il nostro mito nazionale - Il debito degli studenti e l'infrangersi del sogno americano - Giustizia per alcuni L'unica soluzione rimasta per l'immobiliare: rifinanziare i mutui in massa - La disuguaglianza e i bambini americani - L'Ebola e la disuguaglianza
Parte quarta
Cause della crescente disuguaglianza negli Stati Uniti
- Il socialismo per i ricchi in America - Un sistema fiscale che va contro il 99 per cento - La globalizzazione non è soltanto questione di profitti: riguarda anche le tasse - Fallacie nella logica di Romney
Parte quinta
Conseguenze della disuguaglianza
- La lezione sbagliata della bancarotta di Detroit - Non fidarsi è meglio
Parte sesta
Politica
- In che modo la politica ha contribuito al grande divario economico - Perchè deve essere Janet Yellen, e non Larry Summers, a guidare la Fed - La dissennatezza della nostra politica alimentare - dalla parte sbagliata della globalizzazione - La farsa del libero commercio - Come e perché la proprietà intellettuale aggrava la disuguaglianza - La saggia decisione dell'India sui brevetti - Abolire la disuguaglianza estrema: un obiettivo dello sviluppo sostenibile, 2015-2030 - La crisi del dopo crisi - La disuguaglianza non è inevitabile
Parte settima
Prospettive regionali
- Il miracolo di Mauritius - La lezione di Singapore a un'America ingiusta - Il Giappone deve stare all'erta - Il Giappone è un modello, non un racconto ammonitorio - La road map della Cina - Riforme per un nuovo equilibrio Stato/mercato in Cina - Medellin: una luce sulle città - L'Australia e il miraggio del modello americano - L'indipendenza scozzese - La depressione della Spagna
Parte Ottava
Rimettere al lavoro l'America
- Come rimettere al lavoro l'America - La disuguaglianza frena la ripresa - The Book of Jobs - L'età dell'abbondanza ci ha reso più poveri - Virare a sinistra per tornare a crescere - L'enigma dell'innovazione

Postfazione
Intervista di Cullen Murphy a Joseph Stiglitz

Voce della critica

Nel maggio del 2011, Joseph E. Stiglitz scrisse per “Vanity Fair” un breve articolo destinato a un grande successo. Quell’articolo si intitolava Of the 1 Percent, by the 1 Percent, for the 1 Percent e raccontava di come la società americana si fosse polarizzata tra l’1 per cento di molto ricchi e il restante 99 per cento. Della crescita economica degli anni precedenti aveva beneficiato quasi soltanto quell’1 per cento, con dirompenti conseguenze sociali e politiche. Ispirandosi a queste tesi il movimento Occupy Wall Street trovò il proprio slogan: “noi siamo il 99 per cento”.

A quell’articolo divulgativo ne seguirono molti altri e ora più di cinquanta di essi sono raccolti in questo libro, il cui titolo rappresenta l’idea che Stiglitz ha di quello che è accaduto negli Stati Uniti nel corso degli ultimi decenni. Negli articoli ricorrono le tesi che, con maggior rigore e articolazione, il premio Nobel per l’economia ha sviluppato in altri lavori più scientifici e anche nel libro Il prezzo della disuguaglianza (Einaudi, 2013). Queste tesi sono ormai, in larga parte, note e occupano un posto di rilievo, anche se spesso condiviso con altri, nell’ormai ricco panorama degli studi sulla disuguaglianza economica. Si tratta di tesi fortemente critiche nei confronti delle analisi e delle interpretazioni dominanti della disuguaglianza e quasi tutte sono molto convincenti. (…)

Il libro è focalizzato sulla realtà americana – sebbene un’intera parte sia dedicata ad altri paesi – e si occupa principalmente di disuguaglianza nei redditi, anche se sono frequenti i riferimenti alla disuguaglianza nella ricchezza e articoli specifici riguardano la disuguaglianza in altre sfere essenziali del benessere e dei diritti sociali: la salute, l’istruzione e la giustizia. (…) In generale, la disuguaglianza comprime la domanda di consumo e ciò, in assenza di compensazione da parte della domanda di investimenti, riduce le possibilità di espansione dell’attività economica. (…) Ma la disuguaglianza economica ha un’altra importante conseguenza, che Stiglitz considera inevitabile e della quale si mostra molto preoccupato: si tratta del suo impatto sul processo politico. La disuguaglianza economica si trasformerebbe, infatti, in disuguaglianza politica e le due disuguaglianze si alimenterebbero in un circolo vizioso. Stiglitz parla esplicitamente di “politiche economiche congegnate dall’1 per cento per l’1 per cento” e uno degli esempi che propone, forse imbarazzante anche per lui, è quello dell’amministrazione Clinton catturata dal business.

(…) La conclusione allora sembra essere obbligata. La rottura del circolo vizioso dipende, più probabilmente, dalla capacità dei processi democratici di portare nelle stanze del potere politico chi è in grado di non alimentare quel circuito. E non solo di portarcelo, ma anche di preservarlo dalle molte lusinghe del potere economico, una volta in quelle stanze. Non proprio uno scherzetto, si potrebbe dire.

Recensione di Maurizio Franzini

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Professore di Economia presso la Columbia University, è stato consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato e, dal 1997 al 2000, senior vice president e Chief Economist della Banca mondiale. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia.Tra le sue opere pubblicate in Italia: Economia del settore pubblico (1989); Il ruolo economico dello Stato (1992); Principi di microeconomia (1999); Principi di macroeconomia (2001); In un mondo imperfetto (2001); La globalizzazione e i suoi oppositori (2002 e 2003); I ruggenti anni Novanta (2004 e 2005); La globalizzazione che funziona (2006 e 2007), La guerra da 3000 miliardi di dollari (2009), Bancarotta (2010), Il prezzo della disuguaglianza (2013), La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore