Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla - Joseph E. Stiglitz - copertina
Chiudi
grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

Descrizione


C'è un'enorme frattura che divide il mondo di oggi: quella che separa l'1 per cento ricco dal restante 99 per cento. Un baratro nelle cui profondità si annidano le cause di molti fenomeni politici e sociali che agitano il presente.

«Di fatto, la crisi non è stata il frutto di un volere divino, come un diluvio o un terremoto. È stata il risultato delle nostre politiche e della nostra politica.»

In queste pagine il premio Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz affronta, in modo chiaro e accessibile, le dimensioni e l'urgenza della disuguaglianza; le sue cause e le sue conseguenze. Ci mostra gli effetti di scelte economiche irresponsabili che negli ultimi trent'anni, in nome della libertà del mercato, hanno acuito il divario tra ricchi e poveri arrivando a minare le basi su cui si fonda il ceto medio. E propone delle soluzioni. Perché la scelta tra crescita e giustizia non è inevitabile; possiamo immaginare di costruire un futuro che sia più prospero e insieme più giusto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
21 febbraio 2017
XXIII-439 p.
9788806233150
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Ringraziamenti

Crediti

Prologo: Prime crepe

I. Le conseguenze economiche della presidenza Bush

II. Folli capitalisti

III. Anatomia di un omicidio: chi ha ucciso l'economia americana?

IV. Come uscire dalla crisi finanziaria

Parte prima: Le grandi questioni

V. Dell'I per cento, dall'I per cento, per l'I per cento

VI. Il problema dell'I per cento

VII. Crescita lenta e disuguaglianza sono scelte politiche. Possiamo scegliere diversamente

VIII. La disuguaglianza diventa globale

IX. La disuguaglianza è una scelta

X. La democrazia nel XXI secolo

XI. Capitalismo fasullo

Parte seconda: Riflessioni personali

XII. Come il reverendo King ha influenzato il mio lavoro di economista

XIII. Il mito dell'età dell'oro americana

Parte terza: Dimensioni della disuguaglianza

XIV. Pari opportunità, il nostro mito nazionale

XV. Il debito degli studenti e l'infrangersi del sogno americano

XVI. Giustizia per alcuni

XVII. L'unica soluzione rimasta per l'immobiliare: rifinanziare i mutui in massa

XVII. La disuguaglianza e i bambini americani

XVIII. L'Ebola e la disuguaglianza

Parte quarta: Cause della crescente disuguaglianza negli Stati Uniti

XIX. Il socialismo per i ricchi in America

XX. Un sistema fiscale che va contro il 99 per cento

XXI. La globalizzazione non è soltanto questione di profitti: riguarda anche le tasse

XXII. Fallacie nella logica di Romney

Parte quinta: Conseguenze della disuguaglianza

XXIII. La lezione sbagliata della bancarotta di Detroit

XXIV. Non fidarsi è meglio

Parte sesta: Politica

XXV. In che modo la politica ha contribuito al grande divario economico

XXVI. Perché dev'essere Janet Yellen, e non Larry Summers, a guidare la Fed

XXVII. La dissennatezza della nostra politica alimentare

XXVIII. Dalla parte sbagliata della globalizzazione

XXIX. La farsa del libero commercio

XXX. Come e perché la proprietà intellettuale aggrava la disuguaglianza

XXXI. La saggia decisione dell'India sui brevetti

XXXII. Abolire la disuguaglianza estrema: un obiettivo dello sviluppo sostenibile, 2015-2030

XXXIII. La crisi del dopo crisi

XXXIV. La disuguaglianza non è inevitabile

Parte settima: Prospettive regionali

XL. Il miracolo di Mauritius

XLI. La lezione di Singapore a un'America ingiusta

XLII. Il Giappone deve stare all'erta

XLIII. Il Giappone è un modello, non un racconto ammonitorio

XLIV. La road map della Cina

XLV. Riforme per un nuovo equilibrio Stato/mercato in Cina

XLVI. Medellìn: una luce sulle città

XLVII. L'Australia e il miraggio del modello americano

XLVIII. L'indipendenza scozzese

XLIX. La depressione della Spagna

Parte ottava: Rimettere al lavoro l'America

L. Come rimettere al lavoro l'America

LI. La disuguaglianza frena la ripresa

LII. The book of Jobs

LIII. L'età dell'abbondanza ci ha resi più poveri

LIV. Virare a sinistra per tornare a crescere

LV. L'enigma dell'innovazione

Postfazione

Intervista di Cullen Murphy a Joseph Stiglitz

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Joseph E. Stiglitz è un economista statunitense, noto per i suoi contributi alla teoria dell'informazione e per le sue critiche al neoliberismo e alla globalizzazione. Stiglitz ha contribuito significativamente alla comprensione dell'economia dell'informazione, studiando come l'asimmetria informativa influenzi i mercati. Per questi studi, ha ricevuto nel 2001 il Premio Nobel per l’Economia, insieme a George Akerlof e Michael Spence.Si è laureato all'Amherst College e ha proseguito gli studi al MIT e a Cambridge. È stato docente in prestigiose università, tra cui Yale, Stanford, Oxford, e la Columbia University.Ha ricoperto ruoli di primo piano a livello internazionale, come consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, senior vice president e Chief...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore