L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Chicago, 1985. Al giovane Yale Tishman non manca niente: ha un lavoro gratificante, una relazione stabile, un gruppo affiatato di amici. Ma il mondo intorno a lui sta crollando. La nuova epidemia di Aids si diffonde rapidamente anche a Chicago, e Yale assiste inerme alla sofferenza della sua comunità, legandosi sempre di piú alla sorella di un amico, Fiona. Trent'anni dopo Fiona segue le tracce della figlia scomparsa. La ricerca l'ha condotta a Parigi: qui, tra le avversità del presente, un inatteso incontro con i ricordi le darà l'occasione per riconciliarsi con il passato.
«Nella sua ampiezza e generosità, questo romanzo lascia intuire la portata del primo traumatico impatto con l'Aids, cosí come della rabbia e dell'amore che hanno fatto scudo contro di esso. I personaggi di Makkai sono prostrati ma non sconfitti e, anche dinanzi alla morte, rimangono fedeli ad amicizia, desiderio e alla travolgente, incontenibile vita. Ho molto amato questo libro» – Garth Greenwell
«Un romanzo perfetto per chi voglia sprofondare nei disagi insoluti di sempre e nella fragilità del vivere. Un romanzo vivido, pulsante, onesto come ciò che racconta. Una storia che ci tende la mano per riportarci a oggi.» – Cristiana Saporito per Maremosso
Arte, amore, amici: nella vivace Chicago degli anni Ottanta Yale Tishman sta gettando le basi per un prospero futuro. Grazie al nuovo impiego alla galleria Brigg della Northwestern University, accarezza piccoli grandi progetti, come l'acquisto di una bella casa da condividere con l'amato Charlie. Ma intorno a lui il mondo sta crollando. L'epidemia di Aids dilaga e nel 1985 una diagnosi di positività al virus equivale a una sentenza di morte. Il contagio non ha risparmiato la comunità gay di Chicago: da tempo Yale assiste impotente alla sofferenza di tanti amici che, oltre a lottare contro una malattia logorante, devono fronteggiare il disprezzo delle famiglie, lo sdegno della società, l'indifferenza delle istituzioni. Anche Nico, a cui Yale era molto legato, ne è rimasto vittima. Dopo la sua morte, Yale si affeziona alla sorella del ragazzo, Fiona, che ha sempre sostenuto Nico nonostante il dissenso dei genitori. Quando a una a una le certezze di Yale si sgretolano, sarà proprio Fiona a restargli accanto e a tenergli saldamente la mano durante la tempesta. Parigi, 2015. Fiona è saltata su un aereo per l'Europa appena ha ricevuto un video girato nella capitale francese in cui sua figlia Claire compare di sfuggita: la ragazza ha troncato i rapporti con lei e quella traccia è la sola speranza di ritrovarla. Qui Fiona è ospite di Richard Campo, un vecchio amico che ha lasciato Chicago, ora fotografo di fama internazionale. Tra rimpatriate e ricordi, quel soggiorno improvvisato si trasforma per Fiona in un viaggio nel tempo, tra le cicatrici del cuore e le ferite rimaste aperte dopo quegli anni funestati dall'epidemia di Aids. Ma sono anche i giorni della strage del Bataclan: come era stato per Yale, anche Fiona deve farsi coraggio per resistere in un presente ostile. E questa volta l'unico modo per riuscirci è riconciliarsi con il passato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chicago, 1985. L'epidemia di AIDS è iniziata, e Nico è stato il primo ad andarsene. La vita va avanti, in maniera frammentata e dolorosa, tra diagnosi che cadono come sentenze di morte, indifferenza e odio da parte della società, di famigliari e conoscenti. Nel 2015, a Parigi, Fiona sta cercando Claire, sua figlia, che non vede da anni. Ultima superstite e custode dei segreti di una Chicago un tempo luminosa e vibrante, che si è sgretolata sotto il suo sguardo impotente, è alla ricerca di qualcosa di più grande della sua singolarità. Un romanzo quasi corale, nonostante i punti di vista attraverso cui conosciamo la storia siano principalmente due: quello di Yale nell'85 e quello di Fiona nel '15; ma ci sono così tante vite fra queste pagine che ci sembra di essere noi stessi parte di una comunità. Così tante vite, così tanti corpi, sorrisi, mani, capelli, pelle che sfiora altra pelle, fluidi che si mescolano e sangue che si infetta. Una comunità che è come un unico grande corpo, che si ammala, e si sgretola. Un libro che non punta dritto al cuore, che prende strade secondarie, che costruisce una trama fitta (e a tratti dispersiva) di amore e sogni, di bugie e tradimenti, di paure e insicurezze. Ci sembra quasi di sentire le risate di tutti quei giovani condannati ad una morte precoce, che Makkai stessa paragona ai caduti in guerra, strappati alla vita. Non punta dritto al cuore, ma quando ci arriva è terribile e magnifico, doloroso come solo le ingiustizie sanno essere. Makkai ritrae in maniera meravigliosa gli anni '80 di un'America in mutamento, di vite che affrontano il tumulto della malattia e della paura con la speranza di poter vedere ancora un altro giorno, con la certezza che sarebbe potuta e sarebbe dovuta andare in maniera diversa, e noi chiudiamo l'ultima pagina con l'anima a pezzi, con la foto di ragazzi in attesa di un domani più luminoso, di una vita che porti calore. Recensione completa sul blog "Lego, Legimus"
«La malattia ha amplificato tutti i nostri errori. Le stupidaggini che si commettono a diciannove anni, l’unica volta in cui non si sta attenti. E si scopre che è il giorno più importante della tua vita». Un romanzo sulle fragilità umane, sul senso della perdita e del dolore dei sopravvissuti, sulle colpe individuali e collettive, sul giudizio sociale e sulla non comprensione familiare, sui legami deboli, e su quelli che resistono alle intemperie, che però a mio avviso non tocca le vette del bellissimo Una vita come tante della Yanagihara, sopratutto perché mi è risultato un po’ caotico nella narrazione e nella mole di personaggi che si avvicendano nella narrazione, e sopratutto perché avrei preferito una narrazione più lineare a favore della narrazione di Yale vs Fiona, che per me ha avuto un interesse secondario non così coinvolgente.
Commovente, nostalgico, arrabbiato, delicato. Un romanzo coinvolgente, che si sposta nel tempo e nello spazio per raccontare la vita di una comunità abbandonata a se stessa e che in questo trova la propria forza. Sarà difficile distaccarsi dal dolcissimo Yale e dal suo amore per la vita. Bellissima anche la parte sugli artisti del primo '900.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore