L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Un granello di sabbia caduto dal cielo (437 pagine, 20 euro) di Sanmao, tradotto da Raffella Patriarca e pubblicato da La Nave di Teseo +, è un diario complesso e semplice nello stesso tempo: complesso perché la struttura diaristica è solo uno strumento stilistico-formale, considerato che i vari capitoli di fatto confluiscono in una narrazione di tipo romanzesco, in cui è leggibile una fabula propositiva e descrittiva di una fase di vita; è semplice perché la frammentazione favorisce la focalizzazione di eventi anche banali, quali nel quotidiano del vivere accadono. Ma, al di là della strutturazione, Sanmao ha il merito d’immergere il lettore in un contesto culturale e storico e in una realtà paesaggistica che noi occidentali difficilmente conosciamo se non in modo marginale attraverso sporadiche e superficiali conoscenze che nei tour turistici si è soliti ricevere, o dalla lettura di sommarie pagine storiche. Ma nel diario di Sanmao anche la storia acquista rilevanza, così la dominazione spagnola, i ribelli, la rivendicazione marocchina vengono progressivamente narrati poiché entrano naturalmente nel quotidiano del vivere, anche se mancano di quell’organicità propositiva che caratterizza i profili storico-saggistici, come, ad esempio, il volume Una colonizzazione irrisolta di Soudou Lagdaf.
Stupende le descrizioni paesaggistiche che immergono l’immaginazione del lettore nelle lande del deserto: «Un immenso cielo grigio ci circondava da tutti i lati. Sul deserto del mattino aleggiava ancora un’aria gelida. Alcuni uccelli solitari gracchiavano ….., aumentando il senso di desolazione». Né mancano pagine che assumono un tono del tutto poetico: «Che cosa mi attrae di questo posto? La vastità della terra e del cielo, il sole cocente, le tempeste. In una vita così solitaria c’è gioia e c’è tristezza», o magico- spiritistico, frutto di credenze ancestrali: «Il rumore che sembrava un sospiro fluttuò nuovamente verso di noi… Fantasma chiudi quella bocca!».
La prodigalità e l’umanità di Sanmao, condivise dal marito Josè, rendono migliore sia la sua vita, perché le colmano l’anima e le hanno fatto dimenticare la solitudine, sia la vita dei Sahrawi e soprattutto delle donne, semplici oggetti, sottoposte ai maschi, al punto da essere vendute e tenute all’oscuro anche della loro età. La struttura diaristica dell’opera fa sì che lo stile si caratterizzi per una prosa semplice e nello stesso tempo ricca, idonea a descrivere non solo i fatti, ma anche emozioni, suggestioni, sentimenti, quali l’animo di giorno in giorno suscitava e il corrispettivo agire realizzava, facendo poi di pagine di vita, pagine di diario di letteratura, perché, sosteneva Francesco De Sanctis, «la forma è l’incarnazione organica del contenuto e a tal contenuto corrisponderà tal forma».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore