L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una delle colonne sonore più belle del cinema degli ultimi anni. Ho amato ogni singola canzone durante la visione del film e non ho potuto fare a meno di acquistare il disco. Testi e musica trascinano l'ascoltatore, avvolgendolo in un loop dal quale è impossibile sfuggire. Ogni reinterpretazione all'interno di questa versione dell'album è precisa, accurata ed efficace, rendendo giustizia alle versioni originali.
In molti si chiederanno: era proprio necessario una riedizione della colonna sonora di maggior successo degli ultimi anni, reinterpretata da artisti famosi? La mia risposta è: perché no?! E’ un’esperienza magica quella di ascoltare canzoni eccezionali come “This is me”, “Come alive” e “Never Enough” interpretate da pop star, artisti country e persino R&B! I pezzi si susseguono esattamente come nella soundtrack originale, e quindi si inizia con “The greatest show”, e quale band migliore dei Panic! At the Disco avrebbe potuto reinterpretare questo pezzo?! Una delle reinterpretazioni meglio riuscite – peccato per il finale, che perde la coralità dell’originale a favore di una durata inferiore (ma perché poi?). Quanta dolcezza fanno P!nk e Willow Sage Hart (mamma e figlia!) a cantare, la prima “A million dreams” e la seconda “A million dreams – Reprise”?! Magistrale il rap di Missy Elliott per una power-ballad del calibro di “This is me”, supportata da Keala Settle e Kesha, molto intima e personale la reinterpretazione di “Tightrope” da parte di Sara Bareilles, da brividi quella di Kelly Clarkson per “Never Enough”, travolgente il country della Zac Brown Band per “From now on”, una più bella dell’altra le reinterpretazioni di “Come Alive”, che vedono da una parte il duetto tra Jess Glynne e Years&Years e dall’altra lo stile inconfondibile di Craig David. Ma la grande sorpresa – dal mio personale punto di vista – è il duetto british James Arthur-Anne Marie per “Rewrite the Stars”: da una parte lui, sempre perfetto vocalmente, dall’altra lei, di una inedita delicatezza, che fanno rivivere il duetto in un arrangiamento perfettamente riuscito. Una riedizione che storce il naso all’originale, grazie alle interpretazioni inedite e azzeccatissime di artisti che, apparentemente, non hanno molto in comune, se non il fatto di aver fatto risplendere ancora di più una colonna sonora superba come quella di “The greatest showman”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore