L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una sola parola: brutto
libro consigliato
"Quanto al destino, sono giunto alla conclusione che il mio sia quello di essere grottesco. Si, perchè non è forse grottesco un uomo tramutato in vegetale?"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Perdonatemi se a volte sembro contraddirmi o violare in altro modo l'ordine naturale degli eventi che sto narrando; questa di scegliere e organizzare i propri ricordi in maniera tale da descrivere con precisione cosa accadde è un'impresa delicata e rischiosa e comincio a chiedermi se, in effetti, non vada oltre le mie capacità."
Una paralisi lo inchioda a una sedia a rotelle, è da tutti considerato un vegetale senza coscienza (solo la figlia sa che non è così), eppure da quell'immobilità forzata e crudele Hugo Coal ricostruisce nella mente, con logica spietata e con lucidità assoluta, tutti gli eventi che hanno determinato la sua attuale infermità, osserva ciò che lo circonda e anche quando, con raffinata crudeltà, la sua poltrona a rotelle è rivolta al muro e può vedere la sola spoglia parete, intuisce ciò che avviene alle sue spalle, anzi interpreta i minimi rumori della stanza così da poter decifrare la trama malefica che continua a svilupparsi intorno a lui.
Coal, protagonista e narratore, non fa mai dimenticare al lettore che quanto viene da lui descritto fa parte della memoria o nasce da una sua interpretazione del presente: tutto ciò fa sì che si rimanga sempre sospesi tra l'accettare pienamente le tesi esposte dal vecchio paralizzato o considerarle, almeno in parte, un prodotto della sua fantasia e delle sue angosce. Lo stesso Coal, in alcune occasioni, dichiara di aver male interpretato rumori o gesti e tutto ciò accresce l'ambiguità della narrazione, il senso di soggettività di tutto il romanzo.
Ma qual è la mente perversa che ha elaborato un piano spregiudicato e delittuoso pur di raggiungere il proprio scopo? È quella di Fledge, entrato nella casa di Coal in qualità di maggiordomo, non certo per scelta del proprietario, ma di Harriet, la moglie, che si dimostrerà ben presto facile preda dell'astuto cameriere. Sir Hugo aveva, quando era un uomo sano, una sola passione e a quella dedicava tutto il suo tempo e le sue energie: ricostruire un enorme scheletro di sauro che aveva fatto trasportare nella sua tenuta dal lontano luogo del ritrovamento. Così aveva anche interrotto da tempo i rapporti intimi con la moglie, aveva trascurato la figlia adolescente e delegato a Harriet ogni incombenza pratica. Questa situazione aveva offerto al malefico Fledge la possibilità di assumere un ruolo sempre più forte nella realtà di quella casa, di fascinare la padrona risuscitando in lei passioni ormai sopite. La figlia Clo, una sensibile diciottenne, annuncia il suo fidanzamento con un giovane ospite, ben poco apprezzato dal padre, che però sarà (suo malgrado) l'elemento scatenante la tragedia. Un giorno Sir Hugo scopre, non visto, il futuro genero in atteggiamento intimo con Fledge, non rivela la sua scoperta alla moglie e alla figlia per non sconvolgerla, ma dopo pochi giorni il neofidanzato sparisce. Ricostruendo, dall'immobilità a cui è costretto, gli eventi Coal crea una vera e propria vicenda gialla alla cui suspence il lettore non può sottrarsi e che porterà, dopo innumerevoli colpi di scena, alla più amara conclusione verso la quale tutta la trama tendeva: Fledge si sostituisce ogni giorno di più al padrone, prende il suo posto nel letto di Harriet e il suo ruolo nell'elegante salotto di casa, e man mano che il maggiordomo sale di ruolo e di potere, parallelamente il padrone cade negli abissi della disperazione. Ma padrone e servo non sono due aspetti diversi di uno stesso individuo? In fondo dentro ogni essere non c'è anche abiezione? Così il sesso che è fonte di vita, in questa dimensione ambigua e contraddittoria, diventa causa di morte e la pazzia si può confondere con la disperazione. McGrath è maestro nel descrivere i lati oscuri della mente umana e della vita e già da questa prova, tradotta ora in Italia ma scritta nel 1989, ne ha dato ampia dimostrazione.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore