L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Finalista al Premio Bancarella 2020. Finalista al Premio Asti d'Appello 2020.
Dall’autore de La manutenzione dei sensi, un romanzo profondo e commovente su un uomo che, dopo aver perso tutto, ritrovò se stesso nel silenzio della natura.
«Alla fine la biografia romanzata di Faggiani rivela le sue ambizioni. È l'invito a un esercizio spirituale, alla corsa come forma di preghiera, a una mistica della natura» - Filippo La Porta, Robinson
Il guardiano della collina dei ciliegi, ispirato a una storia vera, ripercorre le vicende di Shizo Kanakuri, il maratoneta olimpico che, dopo una serie di vicissitudini e incredibili avventure, ottenne il tempo eccezionale di gara di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi.
Nato a Tamana, nel Sud del Giappone, Shizo venne notato giovanissimo per l’estrema abilità nella corsa. Grazie al sostegno dell’Università di Tokyo e agli allenamenti con Jigoro Kano, futuro fondatore del judo, Shizo ebbe modo di partecipare alle Olimpiadi svedesi del 1912 dove l’imperatore alla guida del paese, desideroso di rinforzare i rapporti diplomatici con l’Occidente, inviò per la prima volta una delegazione di atleti. Dopo un movimentato e quasi interminabile viaggio per raggiungere Stoccolma, Shizo, già dato come favorito e in buona posizione nella maratona, a meno di sette chilometri dal traguardo, mancò il suo obiettivo e, per ragioni misteriose anche a se stesso, sparì nel nulla dandosi alla fuga. Da qui ha inizio la storia travagliata di espiazione e conoscenza che porterà il protagonista di questo libro dapprima a nascondersi per la vergogna e il disonore dopo aver deluso le aspettative dell’imperatore, poi a trovare la pace come guardiano di una collina di ciliegi. Intrecciando realtà e fantasia, il romanzo di Franco Faggiani descrive la parabola esistenziale di un uomo che, forte di una rinnovata identità, sarà pronto a ricongiungersi con il proprio destino saldando i conti con il passato.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto interessante il fatto che sia tratto da una storia vera. Come ha scritto qualcuno prima di me, da leggere con calma, altrimenti ci si perde qualcosa.
Letto e apprezzato tantissimo
Un libro che all'inizio non mi conviceva ma che poi mi ha lentamente conquistata. Un romanzo delicato, da assaporare con calma, prendendosi il tempo per riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
C’è un evidente filo conduttore che lega il primo ed il secondo Faggiani: la natura e la straordinaria capacità dell’autore di impregnarne le pagine dei colori e dei profumi. Ma terminano qui inutili ulteriori parallelismi tra i due romanzi che in fondo non potrebbero essere più diversi.
Il guardiano della collina dei ciliegi ha un taglio sapientemente mediato tra il giornalistico ed il romanzesco. Il modo migliore per portare a galla vicende reali combinate senza soluzione di continuità con tratti di fantasia.
Poco oltre centocinquanta pagine in cui racchiudere la storia, di ispirazione ed espiazione reale, di Shizo; maratoneta olimpionico per caso, esule volontario in legione straniera, empatico ed introverso guardiano della collina di ciliegi. Storie difficili da mescolare tra di loro, quasi episodi indipendenti ma chiaramente indirizzati sulla comune via del ricongiungimento con un destino perduto; una vita intera che scorre veloce in poche pagine intrise di sentimenti, riflessione e rispettosa sottomissione alla potenza della natura.
Tutto molto orientale. Tutto molto zen. Perché nel Giappone di inizio ‘900 il rispetto è legge e la sconfitta è onta da lavare con un percorso di espiazione lungo tutto una vita. Impensabile rassegnarsi al disonore, tanto da ritrovare, a distanza di decine d’anni, l’orgoglio di completare un’impresa incompiuta.
Franco Faggiani alterna una notevole dote documentale con la già conosciuta e tanto apprezzata sensibilità dell’immergere il lettore in tutto ciò che è contesto naturale. Perché, questo è innegabile, frequentare le sue pagine è come entrare in un bosco, calpestare un prato, passeggiare in riva ad un ruscello sotto il cielo stellato; vederne le sfumature, percepirne gli odori; a volte si ha la sensazione che la storia sia costruita per fare da contorno a paesaggi sempre incantevoli, dalla Valle di Susa all’altra parte del mondo.
Chiudere gli occhi e andare a passeggio nel libro; godere del paesaggio senza necessariamente instaurare un rapporto con i personaggi. Perché, a mio avviso, la vera protagonista resta la natura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore