Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei -  Dora Marchese - copertina
Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei -  Dora Marchese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei
Disponibilità immediata
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gusto della letteratura. La dimensione gastronomico-alimentare negli scrittori italiani moderni e contemporanei -  Dora Marchese - copertina

Descrizione


Addentrarsi nella dimensione gastronomico-alimentare dei testi letterari offre una prospettiva privilegiata attraverso cui indagare l'autore, l'epoca, la società. Partendo dall'analisi di opere e momenti salienti della nostra letteratura, il volume individua funzioni e usi della rappresentazione del cibo nel romanzo, nel teatro e nel cinema. Dal periodo risorgimentale - con i caffè e le osterie, cruciali luoghi d'incontro di uomini e idee, con le sue rivoluzioni e i suoi eroi: Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, ma anche Artusi che ha influenzato capolavori come Pinocchio e "I promessi sposi" alla straordinaria esperienza di narratori anagraficamente vicini ma stilisticamente lontani - come Verga, d'Annunzio, Pirandello attraversando il Futurismo - dove la cucina è sorprendente sintesi di un'esperienza artistica totale e totalizzante - per approdare al secondo Novecento con i siciliani Tomasi di Lampedusa, Vittorini, Brancati, con il "visionario" Calvino e il "pluristilista" Gadda. Una galoppata fra i secoli XIX e XX che vede evolversi significati e significanti assegnati al cibo in uno dei momenti più delicati della storia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
6 febbraio 2014
182 p., Brossura
9788843071548
Chiudi

Indice

Presentazione di Simonetta Agnello Hornby

Entrée

Le sapide lettere

Nota metodologica

Cucine regionali, cucina nazionale

Percorsi di degustazione letteraria

1. Fervori risorgimentali

Tra salotti e caffè, taverne e osterie… /Carestia e abbondanza nei Promessi sposi/Dai monzu alla “democratizzazione” garibaldina/La renovatio artusiana/La cucina di Fratta/Pinocchio e l’arte di mangiar bene

2. “Scrittori di cose, scrittori di parole…”

Il pane dei Vinti /D’Annunzio: il piacere della morigeratezza/Pirandello: l’umorismo è servito!

3. La rivoluzione futurista

L’abolizione della pastasciutta /L’antiartusianesimo /Aerobanchetti e aerovivande/Gynophagia futurista/Il pranzo perfetto e l’eredità della cucina futurista

4. Assaggi di Novecento

La Sicilia alimentare di Vittorini e Brancati /Eros e sitos

Nota finale

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi