Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il gusto di criticare. 35 recensioni controcorrente
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,34 €
-5% 12,99 €
12,34 € 12,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,99 € 12,34 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,99 € 12,34 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Il gusto di criticare. 35 recensioni controcorrente - Vittorio Spinazzola - copertina
Chiudi
gusto di criticare. 35 recensioni controcorrente

Descrizione


Che cosa si deve dire di un libro che non è piaciuto? «Il silenzio, che è la forma peggiore di condanna, va riservato ai testi che ci abbiano lasciati indifferenti, senza suscitare nessuna reazione né di piacere né di dispiacere ma solo di noia. Quando invece una reazione ci sia stata, sia pure di insofferenza, irritazione, risentimento, allora è giusto parlarne: è segno che quel libro aveva una sua efficacia, tanto da indurre una forma di coinvolgimento, sia pure al negativo» scrive Spinazzola nel presentare queste recensioni corrosive e alle volte ironiche. Recensioni passionali, ma anche analitiche, splendidamente motivate, eleganti e rispettose. Come potrebbe essere diversamente quando si parla di opere di Manganelli, Calvino, Berto, Arpino, Cassola, Bellocchio, Soavi, Bevilacqua, Primo Levi, Compagnone, Pratolini, Parise, Sanguineti, Ginzburg, La Capria, Camon, Ombres, Sciascia, Guglielmi, Volponi, Fruttero & Lucentini, De Carlo, D’Arrigo, Citati, Fallaci, De Crescenzo, Busi, Pasolini, Eco, Tamaro, De Luca, Calvino, Piperno.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
23 novembre 2018
152 p., Brossura
9788833630953

Conosci l'autore

Vittorio Spinazzola

1930, Milano

Tra i massimi esperti italiani di sociologia della letteratura, è stato docente a Milano di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea. Studioso dagli interessi militanti, si è occupato soprattutto di sociologia della letteratura e di letteratura minore dell’Ottocento, da Berchet a Padula. Tra le sue opere: Federico De Roberto e il verismo (1961), Emilio De Marchi, romanziere popolare (1971), Verismo e positivismo (1977), Il libro per tutti. Saggio su «I promessi sposi» (1984), La democrazia letteraria (1984), La modernità letteraria (2001), L' immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno e il fumetto (2018), Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965 (2019). Prolifico saggista, i suoi contributi sono apparsi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore