H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
- EAN: 9788845255601
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
Michel Houellebecq
€ 9,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
23/12/2020 16:40:46
Questo saggio racchiude i due miei scrittori preferiti. Houellebecq parlando di Lovecraft parla sì di HPL ma anche di se stesso. Ho scoperto cose che non conoscevo su HPL e molte cose interessanti sull'universo di Michel Houellebecq.
-
22/09/2019 10:34:27
Forse l'unico autore che ha capito l'universo racchiuso nella mente di H.P. Lovecraft. Grazie all'intreccio tra la produzione letteraria, le notizie sulla vita privata e il folto epistolario, Houellebecq riesce a decodificare in modo esauriente il non euclideo mondo lovecraftiano. Un giusto compendio per i lettori di H.P.L. di vecchia data e al tempo stesso propedeutico per i neofiti.Forse, dal mio punto di vista, l'autore conferisce troppa importanza al periodo di esilio a new york nel palsmare la visione fortemente pessimistica di Lovecraft che traspare,invece, fin dai primissimi scritti.
-
26/03/2019 15:37:11
L'opera di Houellebecq è, dichiaratamente, un omaggio di un ammiratore nei confronti di un maestro. In queste poche pagine, sapientemente, il francese mostra la grandezza dell'opera dello scrittore che ha posto le basi per la letteratura dell'orrore novecentesca. L'intento del libro è quello di presentare una biografia intellettuale e filosofica dello scrittore, come se autore e opera possano fondersi in un unica entità. In alcuni punti, sembra che Houellebecq e Lovecraft si fondano in una figura sola e l'ego dell'autore emerge in maniera eccessiva, ma questo non guasta la lettura. Consigliato per gli appassionati che vogliano approfondire.
-
10/11/2018 21:32:42
Una delle poche e rare istantanee biografiche su Lovecraft,il solitario di Providence,in quanto l'autore noto scrittore francese famoso anche per le accese polemiche derivanti dai suoi scritti,riesce in questa piccola imprese. Consigliato.
-
13/02/2017 11:14:27
C'è un problema quando un grande scrittore come Houellebeck parla di Lovecraft come parla di se stesso. Non ne può uscire niente di buono.
-
29/10/2016 16:46:37
La parte migliore di questo breve saggio e' quella iniziale, nella quale la forte empatia avvertita dal francese per l'americano emerge con forza. Questo strano Lovecraft, solo, pieno di complessi, stra-inibito, terrorizzato dalla vita, e quindi dagli uomini, desta in Houellebeq una chiara attrazione. Poi il saggio si dedica alla letteratura lovecraftiana (che chi scrive ha incontrato parecchi anni fa con scarso entusiasmo: ricordo lunghi racconti goticissimi piuttosto noiosi) e la lettura diviene meno interessante. Assai migliore la descrizione del percorso umano di H.P., in cui la diffidenza per i propri simili si trasforma in un virulento razzismo trasposto, secondo l'epigono con grandi risultati, nei racconti e romanzi.
-
15/07/2008 09:21:26
I miei due autori preferiti! Houellebecq capisce a fondo Lovecraft perchè un filo rosso lega le loro riflessioni: il mostro più orrendo è l'uomo e la realtà più inaccettabile è quella quotidiana. Interessante tema comune - la xenofobia (che raggiunge il livello del razzismo).
-
02/03/2006 09:33:00
Il gelido, sconfinato e nichilistico furore di Houellebecq tende a sovrapporre la sua visione del mondo a quella di Lovecraft: cui non toccarono in sorte, mi pare, né lo stesso furore né lo stesso gelo. La realtà e l'umanità ai tempi di Lovecraft valevano ancora qualcosa, si viveva in un mondo fatto di cose e persone, non in una caotica virtualità percepita tramite infiniti media, dove c'è ogni cosa e il suo contrario e in cui, alla fin fine, tutto si equivale. Il suo disinteresse per l'umanità non mi pare derivi dalla oggi più che legittima disperazione nichilistica di Houellebecq, ma da un distaccato razionalismo che ha una lunga tradizione (dallo stoicismo al libertinismo erudito al materialismo settecentesco), tutte maniere di pensare che l'umanità di oggi non si può più permettere. L'irrilevanza dell'uomo era compensata dall'immensità del cosmo. Oggi e solo oggi il bilancio è del tutto in passivo, l'universo umano ha fatto bancarotta e non c'è mondo, vita o significato cui dare il proprio consenso. Oggi e solo oggi, credo, il NO di Houellebecq ha senso, se così si può dire; al tempo di Lovecraft una simile posizione era troppo estrema e io personalmente non la ricavo, nella radicalità indicata nel saggio, né dai racconti, né dalla produzione epistolare o saggistica dello scrittore di Providence. Il suo stesso rifarsi alla tradizione, il suo conservatorismo come criterio di etica e correttezza sociale ed estetica (sia pure svuotato da riferimenti religiosi o metafisici, e molto giustamente) riesce impensabile oggi. Insomma Houellebecq, nel delineare lo sfondo, ci mette molto del suo; ma questo ritratto di Lovecraft improntato alla più nera delle visioni è, paradossalmente, oltremodo illuminante e si avvale di notevoli osservazioni sul testo dei racconti. Ne emerge la figura di un genio, quale Lovecraft in effetti fu, anche se non proprio nei termini di "pensiero radicale" che il suo saggista cerca di esporre, a mio modesto parere. Sfugge inoltre a Houellebecq l'ironia, che invece abbonda nel suo idolo.
-
10/01/2006 22:53:04
Ammetto: non conosco l'autore come scrittore, a parte per un richiamo fin troppo esplicito in questo stesso volume. Detto questo, occorre distinguere nel libro l'amore (molto) che l'autore indubbiamente prova per Lovecraft, dalla analisi che ne fa (generica). A parte qualche inesattezza sparsa qua e là per il libro (mi riferisco, prevalentemente, a quelle biografiche), e qualche conclusione forse un po' affrettata, lo scritto presenta analisi sostanzialmente basate sulla suggestione: mostra, suggestivamente, quanto suggestivo sa essere Lovecraft (perdono per il gioco di parole). In sostanza, però, Houellebecq è forse più uno scrittore che un critico e, pur riconoscendogli il merito di aver dedicato uno scritto (una tentata analisi) ad un autore spesso denigrato, il saggio non va al di là del generico e occasionale. Per chi ha interessi su Lovecraft, e qualche euro da spendere, comunque, è ormai una sorta di "classico", utilizzato anche per i quasi nulli corsi universitari (mi riferisco principalmente a Siena); ma forse più che altro il motivo di questa scelta è che certo gli scritti su Lovecraft (italiani o importati) non sono sicuramente molti. **1/2
