Harmonie & Turcherie
di Gaetano Donizetti, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart
Intorno all’anno 1800 si assistette alla convergenza tra il successo dell’Harmonie e la moda delle Turcherie. La formazione di fiati chiamata Harmonie si era elevata con autorità dalla fondazione di quella imperiale su iniziativa di Giuseppe II di Vienna nel 1782: la sua funzione principale era quella di evocare popolari temi d’opera a palazzo. Il fascino delle Turcherie come espressioni di una meravigliosa cultura lontana ed esotica, si manifestava in diverse forme artistiche come la pittura, la scultura, l’architettura e la musica. Al tipico organico dell’Harmonie, consistente in 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti, venivano dunque aggiunti strumenti a fi ato più sonori come le trombe, i tromboni, il controfagotto ed il cimbasso oltreché un gruppo i percussioni, che insieme potevano evocare le bande dei tanto temuti giannizzeri. I più autorevoli compositori dell’epoca, come Haydn, Mozart, Rossini, Donizetti, Menselssohn, Spohr e altri, furono affascinati da queste sonorità e scrissero pagine splendide e poco conosciute per questa formazione. Di questi autori, Zefi ro alterna nel suo CD una serie di marce turche con altri capolavori più spirituali, operistici o cameristici, mettendo in evidenza la versatilità del gruppo di fiati classico e romantico.)
Leggi di più
Leggi di meno
Disp. in 2 gg lavorativi
65,92 €