L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quest'opera raccoglie i testi tradotti e curati da L. Orlandini, di fatto costituiscono la prima parte rivista della Coscienza infelice del 1936 (tempi duri e tragici). I quattro testi costituiscono una lunga battaglia contro Kant, Hegel e in generale con tutta la filosofia che si basa sulla necessità della ragione. Quel che colpisce, però, è la critica a Kierkegaard, Nietzsche e Heidegger, contrapposti a Dostoevskij e a Sestov, del quale Fondane si dichiara seguace. La filosofia ci ha condannato a credere nella ragione e nella sua necessità esplicativa rendendo illusoria la libertà, la sofferenza e la concretezza dell'esistere. In questa assolutezza della ragione sono intrappolati anche Kierkegaard e Heidegger. Heidegger con la sua opera "Che cos'è la metafisica" sembra aprire uno spiraglio dal momento che il niente non deriva dalla negazione logica ma viceversa. Questo niente si manifesta nell'angoscia come in Kierkegaard. Senonché questi filosofi tentano di spiegare concettualmente l'inspiegabile e finiscono a riconfermare la necessità dell'essere nella sua razionalità, con la conseguente subordinazione del soggetto e il venir meno della sua liberta, negata dalla Fede (K.) o dalla storia dell'essere come evento che giustifica anche il mondo della tecnica e perché no, aggiungo, i campi di concentramento e sterminio. L'ultimo capitolo su Husserl mette in evidenza l'apoteosi della ragione trascendentale che con la riduzione fenomenologica sospende, mette da parte, tutto ciò che non è evidente alla ragione medesima. Solo Sestov e Dostoevskij hanno avuto il coraggio di esaltare l'assurdo perché il vero e proprio peccato è la conoscenza a scapito della vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore