Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Heidegger e Dostoevskij
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Heidegger e Dostoevskij - Benjamin Fondane - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Heidegger e Dostoevskij
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Volitivo, umbratile per eccesso meridiano, Benjamin Fondane, nonostante le sue ritrosie, a volte rabbiose, si erge come il pensatore decisivo. Allievo di Lev Šestov, poeta, attore, attirato dagli estremi, fu amico di Emil Cioran, che ne riconobbe la personalità, la coincidenza inderogabile tra viso e verbo, corpo e corpus: "Il volto più solcato, più scavato che si possa immaginare, un volto dalle rughe millenarie, ma in nessun modo irrigidite perché animate dal tormento più contagioso ed esplosivo. Non mi saziavo di contemplarle. Mai avevo veduto prima un tale accordo tra l'apparire e il dire, tra la fisionomia e la parola. Mi è impossibile pensare alla minima frase di Fondane senza percepire immediatamente la presenza imperiosa dei suoi tratti". Fustigatore dei filosofi, poeta imperiale, studioso lacerante di Rimbaud e di Baudelaire, nel 1932 Fondane scrive il saggio "Martin Heidegger sur les routes de Dostoyevski", pubblicato su "Cahiers du Sud", il bimestrale diretto da Jean Ballard, e poi su "Sur", la rivista di Vitoria Ocampo, eccentrica mecenate, amica di Jorge Luis Borges. Finora inedito in Italia, questo testo costituisce una sfida al principio di non contraddizione, alla ragionevolezza che vela le domande indecenti, impossibili. Ad ogni istante, Fondane ci mette a nudo, rimanda alla ferocia del pensiero selvaggio, sa che è dei poeti la verità, il suo crudo bagliore. Curato da Luca Orlandini – che ha tradotto le opere maggiori di Fondane in Italia – il libro assembla anche i saggi su Edmund Husserl e Søren Kierkegaard, consentendo un viaggio vertiginoso e sintetico nei temi fondamentali del pensatore che ha fatto lo scalpo ai filosofi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791281018075

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5
Il peccato è il sapere razionale

Quest'opera raccoglie i testi tradotti e curati da L. Orlandini, di fatto costituiscono la prima parte rivista della Coscienza infelice del 1936 (tempi duri e tragici). I quattro testi costituiscono una lunga battaglia contro Kant, Hegel e in generale con tutta la filosofia che si basa sulla necessità della ragione. Quel che colpisce, però, è la critica a Kierkegaard, Nietzsche e Heidegger, contrapposti a Dostoevskij e a Sestov, del quale Fondane si dichiara seguace. La filosofia ci ha condannato a credere nella ragione e nella sua necessità esplicativa rendendo illusoria la libertà, la sofferenza e la concretezza dell'esistere. In questa assolutezza della ragione sono intrappolati anche Kierkegaard e Heidegger. Heidegger con la sua opera "Che cos'è la metafisica" sembra aprire uno spiraglio dal momento che il niente non deriva dalla negazione logica ma viceversa. Questo niente si manifesta nell'angoscia come in Kierkegaard. Senonché questi filosofi tentano di spiegare concettualmente l'inspiegabile e finiscono a riconfermare la necessità dell'essere nella sua razionalità, con la conseguente subordinazione del soggetto e il venir meno della sua liberta, negata dalla Fede (K.) o dalla storia dell'essere come evento che giustifica anche il mondo della tecnica e perché no, aggiungo, i campi di concentramento e sterminio. L'ultimo capitolo su Husserl mette in evidenza l'apoteosi della ragione trascendentale che con la riduzione fenomenologica sospende, mette da parte, tutto ciò che non è evidente alla ragione medesima. Solo Sestov e Dostoevskij hanno avuto il coraggio di esaltare l'assurdo perché il vero e proprio peccato è la conoscenza a scapito della vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore