L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi del Novecento, Martin Heidegger, come ha scritto Jacques Derrida, rappresenta anche la maggior «ferita» nella storia della filosofia tedesca.
«I libri di Rüdiger Safranski sono un vero e proprio spot a favore della filosofia» – Angelo Bolaffi, La Repubblica
Il «caso Heidegger», le accese e ripetute polemiche intorno alla sua figura e al suo iniziale sostegno al nazismo, ha diviso il mondo culturale e ritardato la comprensione del suo pensiero. Con il proposito di chiudere quella ferita, Riidiger Safranski ripercorre l'intera opera del filosofo di Mess-kirch. Apre così una via inedita, perché se si interpreta il pensiero heideggeriano soltanto dal punto di vista politico, non solo non lo si comprende, ma lo si può addirittura fraintendere. Safranski ha scritto molto più di una biografia: ha descritto un'intera epoca tratteggiando l'articolata costellazione dei pensatori del tempo, da Edmund Husserl a Karl Jaspers, da Karl Löwith a Hans Georg Gadamer, Jean-Paul Sartre, Hannah Arendt, per restituirci integro, al di là del bene e del male, il tormentato percorso esistenziale e creativo di un uomo che, in tutta la sua vita, non si è mai stancato di porre la domanda sulla questione dell'essere, perché «il domandare è la pietà del pensiero».Indice
Un bellissimo libro di oltre cinquecento pagine che si leggono agevolmente e di gusto, nella sapida ricostruzione che ne fa l'autore della biografia di Heidegger, spiegandone l'epoca, il contesto, le figure, gli avvenimenti, le amicizie e non, le vicissitudini dalla giovinezza (e sfondo non solo culturale di riferimento) in poi.... in un crescendo denso anche di fatti, idee e citazioni continue, spesso suggestive, spesso esplicative se non evocative. E così ci si abbevera, talvolta per soli flash, del pensiero, tra altri, di Brentano, Scoto, Agostino, Platone, Cartesio, Spinoza, Husserl, Marx, Lange, Kant,Nietzsche, Schopenhauer, Hegel, James, Peirce, Natorp, Simmel, Carnap, Dilthey, Scheler, Bergson,Marcuse, Anders,Junger, Holderling,Eckhart, Schmitt,Guardini, Gadamer,Sartre,Kojève, Merleau-Ponty, Cassirer, Kierkegaard, Weber,Bloch, Benjamin, Jaspers, Arendt,Musil, Adorno, Celan, etc.. Il volume diventa quindi utilissimo per far comprendere meglio Heidegger, la sua vita, il suo pensiero, nonchè quegli anni (comprese le note vicende del nazismo e del dopoguerra) e chi li ha "popolati" politicamente, filosoficamente, teologicamente, culturalmente, etc.. Certo col retroterra di conoscenza su quegli autori e sull'oscuro Heidegger diventa tutto più facile, illuminando meglio taluni aspetti e situazioni. Rimane il fatto che si vorrebbe che il libro non finisse mai, tanto avvincente e interessante ne è la lettura.
Ottimo libro. Alcune pagine e intuizioni meriterebbero ben altra (e superiore) valutazione. Mi limito a 4 stelle perché ho trovato discutibile, in alcune parti, l'idea di fondo di trattare insieme al pensiero (e alla vita) di Heidegger anche quella di troppi intellettuali del suo tempo. Così facendo, la narrazione si perde in rivoli secondari, affrontando tanti autori in modo frettoloso, e inevitabilmente superficiale. Safranski conferma comunque grandi doti di narratore e una notevole capacità di sintesi. Ho trovato particolarmente stimolanti le riflessioni sul rapporto con il nazismo (che viene affrontato in modo molto serio), sul debito (consapevole) di Hannah Arendt e sulla contiguità (inconfessata e nascosta) di Adorno con il pensiero di Heidegger. Si tratta comunque di un'opera introduttiva al pensiero di un genio, con tutti i limiti che da questo derivano.
La biografia di Safranski è un tesoro di notizie per avvicinarsi al pensiero di Heidegger. Il testo ci descrive la storia della vita del filosofo, facendoci entrare anche nel contesto storico e culturale. In tal mondo anche i tratti più impervi della riflessione del filosofo ci riescono più facilmente percorribili. Per chi voglia approcciarsi al pensiero di Heidegger, il libro di Safranski è indispensabile e da tenere sempre a portata di mano anche quando si avrà la voglia di avvicinarsi direttamente agli altri scritti del grande pensatore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore