Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio - Edouard Husson - copertina
Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio - Edouard Husson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
39,99 €
39,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
39,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
39,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio - Edouard Husson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Reinhard Heydrich è forse meno noto al grande pubblico di altri gerarchi nazisti. Ma fu lui il vero architetto del genocidio degli ebrei d'Europa, il progettista principale di una macchina per lo sterminio che continuò a funzionare molto dopo la sua morte, avvenuta nel 1942. Édouard Husson non ha scritto una semplice biografia di Heydrich, ma ha utilizzato la parabola della sua fulminante carriera fino ai vertici delle SS per raccontare un regime intriso di odio razzista e costituito di uomini fanatici, pronti a eseguire e ad anticipare le volontà non sempre esplicite di un capo carismatico. Una ricostruzione magistrale, che affronta in modo innovativo uno dei grandi problemi della storiografia del Novecento: come e quando fu presa la decisione e dato l'ordine che mise in moto l'Olocausto?" Per molto tempo gli storici hanno discusso sui tempi e i modi in cui fu deliberata e organizzata la "soluzione finale". Una scuola di pensiero evidenziava l'antisemitismo violento di Hitler e dei suoi sostenitori fin dagli anni Venti e assegnava un'intenzione genocida al nazismo fin dai suoi inizi. Altri storici mettevano in risalto i cambiamenti della politica nazista nei confronti degli ebrei nel corso degli anni Trenta e poi durante la guerra, sostenendo che alla decisione di mettere in pratica un piano di sterminio totale si arrivò solo nel corso della conferenza di Wannsee, tenutasi nel gennaio del 1942. (Prefazione di Ian Kershaw)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
X-406 p., Rilegato
9788806200602

Voce della critica

La foto, sottilmente gentile e fredda, quella diffusa a suo tempo dalla pubblicistica del Reich, campeggia sulla copertina. Si tratta di un ritratto a tre quarti di Reinhard Heydrich, sobriamente solenne nella sua banale inconsistenza. Tutto è fermo e immoto, quasi a volere dire che il tempo non scorre. Indossa la divisa di SS-Brigadeführer, ma presto sarebbe divenuto Obergruppenführer, ha diversi nastrini (di battaglie combattute tra le carte, nelle polveri degli uffici) e il suo volto pallido sembra precorrere la maschera di cera che all'atto della morte, a trentotto anni, gli sarebbe stata fatta a imperitura memoria. Se fosse sopravvissuto all'attentato consumatogli contro da alcuni patrioti cechi, nel maggio del 1942, avrebbe senz'altro incontrato la corda di Norimberga. Era conosciuto comunemente come "der Henker" ("il boia"), o "la bestia bionda", ma tali evocativi titoli appartenevano più alla liturgia delegittimante dei suoi nemici che non all'intima essenza di un uomo che sentiva su di sé l'onore di una missione. Il suo obiettivo era quello di trasformare l'Europa in un moderno dominio feudale. Ciò facendo si impegnava per quel che sapeva di essere, un esponente di altissimo lignaggio della tecnostruttura genocidiaria.
Il testo di Husson, docente di storia contemporanea alla Sorbona, ci restituisce tuttavia solo in parte il personaggio Heydrich, soffermandosi piuttosto sui nessi tra decisori e decisioni, ovvero sul complesso decision making che sfociò nella Endlösung der Judenfrage, lo sterminio degli ebrei. La questione della sua datazione non è peraltro di lana caprina, costituendo piuttosto un indice fondamentale nella identificazione della natura dei processi decisionali all'interno del Terzo Reich. Capire quali fossero le parti in causa serve a ricostruire l'intreccio tra l'operato degli alti funzionari, che applicavano la nozione di "lavoro nel senso della volontà del Führer", laddove l'oracolarità doveva tradursi in gesti concreti e la genesi negli obiettivi politici. Husson si muove con grande agio all'interno della messe di documenti pervenutici, facendoli interagire con l'intrico poliarchico del regime e soffermandosi, sia pure senza pedanteria, nella complessa relazione tra tempi, luoghi e individualità. È in ciò storico persuasivo, governando al contempo fatti e ipotesi. Ne emerge, così, il definirsi di una suggestione genocida già nell'estate del 1940, di cui la conferenza di Wannsee, nel gennaio 1942, fu la sanzione ultimativa. Non di meno, il mese di novembre del 1941, ricorrenza della "rivoluzione nazionale", nata dalla "catastrofe" del 9 novembre 1918, diventa la faglia di sutura tra intenzione e decisione. Peccato che il libro ci possa consegnare solo una parte di Heydrich, figura soverchiante, ma ancora "anonima". Manca in Italia una biografia che possa restituirci il suo profilo. Un consiglio, al lettore, si impone, ed è quello di integrare il volume con quello appena pubblicato da Christian Ingrao per Fayard, Croire et détruire. Les intellectuels dans la machine de guerre SS. Heydrich non era un intellettuale, ma senz'altro un burocrate nel senso weberiano del termine. E la cultura istituzionale nazista di certo si avvaleva di questa nuda dimensione antropologica.
Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore