Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Ho una cosa da dirti
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisline
Chiudi
Ho una cosa da dirti - Thomas C. Wolfe - copertina
Chiudi
Ho una cosa da dirti

Descrizione


Opera postuma di Thomas Wolfe incentrata sul personaggio largamente autobiografico dello scrittore George Webber, "Ho una cosa da dirti" è la storia di una disillusione che segnerà profondamente la vita del grande scrittore americano. Fervente ammiratore della cultura e del popolo tedesco, George Webber - così come in realtà fece Thomas Wolfe - si concede, dopo la pubblicazione del suo ultimo romanzo, una lunga vacanza in Germania, dalla quale manca da molto tempo. È il 1936, l'anno delle Olimpiadi, tre anni dopo la vittoria elettorale di Hitler e il famoso 'patto con i tedeschi'. Ciò che George legge sulla Germania nella stampa internazionale lo inquieta, ma non vi crede del tutto: ritiene che la stampa esageri sempre, che la Germania degli anni precedenti fosse finita in un caos che sembrava irresolubile e che non sia possibile che un popolo tanto civile si sia sottomesso a una dittatura... Il primo impatto con Berlino è consolante: una città ordinata e bellissima, un'atmosfera culturale viva, una popolazione apparentemente felice. Ma presto George avverte piccoli segnali: un'atmosfera reticente, un sentimento generalizzato di paura, l'indisponibilità della gente ad affrontare certi argomenti. George è sconcertato: la grandiosa organizzazione delle Olimpiadi testimonia di un paese dalle eccezionali possibilità, la qualità e l'internazionalità dell'editoria tedesca la confermano ancora la migliore d'Europa, Berlino è tuttora una città multiculturale...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 giugno 2014
140 p., Brossura
9788836814244

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Muratore
Recensioni: 5/5
Preciso come una lama

Wolfe si recò svariate volte in Germania e la considerò sempre una seconda patria. Qui racconta la sua permanenza, l'incipiente ascesa del Nazismo e tutto ciò che un americano di genio riesce a scrutare tra le fessure di un continente che presto finirà in macerie.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5
addio all'umanità

Lo scrittore americano, trentaseienne, George Webber , dopo la pubblicazione di un suo romanzo, si concede una vacanza nella sua amata Germania. E' il 1936 e a Berlino ci sono i grandi Giochi Olimpici di Hitler. Il clima a Berlino non è più quello di un tempo; si avverte un qualcosa di minaccioso. Non è più la città spensierata ed allegra che conobbe quando vi era andato nel 1928. E quando, dopo cinque mesi, riprende il treno per ritornare a New York, assiste all'arresto di un povero cristo; un ebreo che sta fuggendo da una Germania in cui è iniziata la caccia all'ebreo. L'autore, che si nasconde dietro il protagonista George, scrive: " George e i suoi compagni di viaggio, avvertirono che stavano dicendo addio non a un solo uomo, ma all'umanità; non a un semplice, meschino straniero, a una qualsiasi conoscenza di viaggio, ma a tutta l'umanità; non a un qualsiasi simbolo di vita senza nome, ma all'immagine che sbiadisce del volto di un fratello".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas C. Wolfe

Thomas Wolfe (Asheville 1900 - Baltimora 1938) è uno dei narratori americani più significativi del nostro secolo. Ribelle, indisciplinato, scrittore di notevole potenza espressiva, ha sempre inteso la letteratura come viaggio spietato alla ricerca di se stessi. Angelo, guarda il passato (1929) e la Storia di un romanzo (1936) sono i suoi capolavori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore