Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ho scoperto che sono un normanno. Storia dell'antico cognome pugliese Bagnardi - Antonio Bagnardi - copertina
Ho scoperto che sono un normanno. Storia dell'antico cognome pugliese Bagnardi - Antonio Bagnardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ho scoperto che sono un normanno. Storia dell'antico cognome pugliese Bagnardi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ho scoperto che sono un normanno. Storia dell'antico cognome pugliese Bagnardi - Antonio Bagnardi - copertina

Descrizione


La storia di un antico cognome pugliese, raro e misterioso, finora mai rivelato nella sua origine e nella sua avventurosa migrazione cominciata mille anni fa, dai fiordi del Mare del Nord verso la Normandia e dalla Normandia verso l'Inghilterra e verso l'Italia. La storia di una stirpe di cavalieri normanni che in Inghilterra diventano invasori al seguito di Guglielmo il Conquistatore e che in Italia, sulla scia degli Altavilla, occupano un feudo in Puglia, imprimendo il loro "cognomen" in due fondamentali documenti medievali (per la prima volta si scopre che gli antichi Bagnardi compaiono tanto nel "Domesday Book", il capillare censimento redatto dopo l'invasione normanna in Inghilterra, quanto nel "Catalogus Baronum", il registro dei feudi del Mezzogiorno medievale italiano). Un'inchiesta privata che diventa pubblica e che, dopo gli impareggiabili studi di Evelyn M. Jamison e di Errico Cuozzo, aggiunge un'altra "biografia" a quelle mancanti tra i Normanni censiti nel "Catalogus".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
10 novembre 2015
128 p.
9788867661282
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore