L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
Un libro difficile sotto certi aspetti: lo stile di Philip Roth non è proprio adatto a tutti. Sconvolge, ferisce, dilania, ma regala anche forti emozioni. La storia è raccontata dal punto di vista di un ex insegnante del protagonista, che risale al passato e ripercorre tramite lunghi dialoghi/monologhi le vicissitudini del fratello, sindacalista nell'epoca del maccartismo. Decisamente originale e da provare!
É senza dubbio il capitolo peggiore della trilogia di Roth. Non riesce a catturarti nella lettura, mancano i colpi di scena e quel tenerti incollato alle pagine per sapere come la vicenda andrà a finire. Tutta la trama é piuttosto scontata, quasi banale.
Quando siete in dubbio su cosa leggere, leggete Roth.
Recensioni
Dopo Pastorale Americana, con cui vinse il Premio Pulitzer nel 1998, Philp Roth continua la sua trilogia dedicata all'America del dopoguerra con un romanzo intenso e significativo ambientato in uno dei periodi più caldi della storia del paese. Agli anni della guerra del Vietnam di Pastorale Americana, segue un altro momento storico sconvolgente: la caccia alle streghe fomentata dai maccartisti a metà del secolo scorso. La triste parabola esistenziale del protagonista, Ira Ringold, si inserisce in modo esemplare nel contesto sociale di quell'epoca, descritta da Roth con la profonda capacità di indagine che caratterizza tutte le sue opere.
La vicenda è raccontata da Nathan Zuckerman, "storico" alter ego dello scrittore, protagonista di molti suoi libri e voce narrante di tutti e tre i romanzi della serie, compreso l'ultimo, The Human Stain, appena uscito negli Stati Uniti e previsto per il 2001 in edizione italiana. Proprio a lui, "così abituato ad ascoltare", è assegnato il compito di rendere nota una storia esemplare, i cui segreti retroscena gli sono stati svelati da Murray, fratello di Ira. Ne deriva una narrazione appassionata e coinvolgente in cui le vicende dei singoli individui si fondono, in un inscindibile intreccio, alle sorti di un'intera nazione; un affresco epocale tratteggiato con grande abilità dall'autore, attentissimo ad ogni sfumatura narrativa e maestro nella resa psicologica dei personaggi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore