Homo zappiens. Crescere nell'era digitale
- EAN: 9788896712016
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Homo zappiens. Crescere nell'era digitale
Wim Veen,Ben Vrakking
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Il libro affronta due temi: la descrizione di hz e le proposte relative alla scuola adatta a hz. I giovani nati e cresciuti all'ombra delle tecnologie della mente sono abilissimi nel gestire il flusso di informazioni che circola nei nuovi media, nell'intrecciare le comunicazioni faccia a faccia con quelle virtuali e nell'interagire con i loro interlocutori connessi in rete per risolvere in modo cooperativo i loro problemi. Infatti hz apprende esplorando e giocando, cioè trasferendo le tecniche dei videogiochi a problemi di varia natura e impadronendosi di conoscenze che non fanno più parte di un canone scolastico fisso, ma sono negoziabili e mutevoli a seconda del contesto e delle circostanze. Secondo Veen e Vrakking, questa capacità di apprendimento flessibile sarà utilissima a hz nella società della conoscenza "liquida" che si profila, caratterizzata da indeterminatezza e instabilità, dall'apprendimento continuo e dalla necessità di imparare e disimparare rapidamente.
A scuola hz manifesta un tempo di attenzione breve, un comportamento iperattivo, un'indipendenza nell'apprendere e un'impazienza cognitiva. Ciò fa dello scolaro hz un soggetto difficile ma stimolante, che impone metodi nuovi e originali di insegnamento. E la scuola si deve adattare, perché la società che si annuncia avrà bisogno di persone capaci di affrontare la complessità, la mutevolezza, l'adattamento e l'incertezza. È una visione utilitaristica, improntata all'efficienza e all'ottimismo tecnologico. Infatti, gli autori non sfiorano neppure i problemi etici e psicologici legati alla virtualizzazione di tutte le esperienze e della stessa realtà. Le tecnologie della mente sono viste soltanto come fautrici di nuove ed esaltanti possibilità cognitive. L'unico cenno problematico riguarda l'impigrimento di hz, che tende a esercitare solo la mente, a scapito del corpo.
In questo quadro, per hz la scuola è soltanto un luogo di ritrovo, quasi sempre noioso. I giovani digitali sono impazienti, vogliono immediatamente le risposte ai loro quesiti, non si concentrano per risolvere categorie di problemi, ma si gettano sul caso particolare passando subito oltre, non fanno mai una sola cosa alla volta, saltano da Internet alla vv, dal cellulare all'iPod con una divisione di tempo vertiginosa che tende alla simultaneità del multitasking. Invece di fare una sola cosa alla volta, essi gestiscono queste molteplici attività concentrando e allentando l'attenzione alternativamente sui vari canali: mentre fanno i compiti ascoltano musica, gettano uno sguardo allo schermo tv, inviano un sms e un messaggio e-mail a un "amico" appena conosciuto su Facebook, inseriscono il loro ultimo video in YouTube. E, davanti alla tv, esercitano uno zapping ossessivo, apparentemente insensato, in realtà utile per estrarre il meglio da ciascun programma visitato.
Tutto ciò è il risultato dell'incontro precoce con una realtà "virtualizzata", cioè filtrata dai dispositivi digitali, e con la possibilità di comunicare a costo nullo senza limiti spaziali. Armati di telecomando, mouse e cellulare, hanno il mondo a portata di clic, non conoscono i tempi lunghi della riflessione, e ai libri e agli svaghi all'aria aperta preferiscono i videogiochi, anche i più violenti, senza imbarazzi morali. hz non ama la tecnologia di per sé, bensì per ciò che può consentirgli di fare, dimostrando tutta la chiusura della generazione digitale, che adotta un atteggiamento magico, strumentale e indifferente. Ciò che gli autori non dicono è che il protagonismo comunicativo di hz può giungere fino a forme di autoreferenzialità e autismo tecnologico: assuefazione, intossicazione, hikikomori.
Le caratteristiche di hz segnano il passaggio da (una società e da) una scuola di massa a una scuola modellata sui singoli: non più programmi ed esami uguali per tutti, ma ampia libertà per ciascuno di ritagliarsi il proprio percorso di studi, da seguire con i tempi individuali, non più insegnanti ma tutori, cioè assistenti per superare i momenti di difficoltà, niente libri e niente compiti a casa. Verso questa concezione rivoluzionaria della scuola si stanno già orientando alcuni istituti olandesi, che indubbiamente costituiscono un esempio su cui riflettere.
Gli autori manifestano nei confronti di hz un entusiasmo profetico, e non sembrano porsi il problema di come questi giovani affronteranno il sodo e indocile mondo reale che, nonostante le sue derive virtuali, è per il momento ben lungi dallo scomparire nelle pieghe del ciberspazio. Poiché hz costituisce ancora una piccola minoranza, si pone il problema dei rapporti con la maggioranza non digitale. E poi: quali strutture di governo e conduzione potrà avere la società liquida (o ameboide) del futuro, gestita da questi liquidi digitalisti?
Sarebbe un bell'esercizio di futurologia sociopolitica, reso urgente da alcune recenti ricerche che collegano l'uso massiccio delle tecnologie digitali, in particolare delle reti sociali, a un aumento dei comportamenti a rischio (fumo, alcol, sesso precoce, stupefacenti). Un libro da leggere e da meditare.
Giuseppe O. Longo
La generazione dei nativi digitali, i giovani cresciuti usando una grande varietà di dispositivi tecnologici sin dalla prima infanzia, ha acquisito particolari competenze e abilità che denotano nuove strategie di apprendimento. Wim Veen, docente della University of Technology di Delf in Olanda, conia l’espressione Homo zappiens «per indicare lo sviluppo di un nuovo approccio non lineare al pensiero e al lavoro», come sintetizza bene Massimo Gaggi (L’era dell’homo zappiens, «Corriere della Sera», 7 febbraio 2010). Le tecnologie digitali hanno insomma disegnato un’altra specie umana. Grazie alla rapidità nel maneggiare diversi dispositivi tecnologici, anche simultaneamente, ossia attraverso il multitasking, gli Homo zappiens hanno imparato a pensare in modo non sequenziale e a gestire diverse risorse di informazioni nello stesso tempo. Più aumentano le informazioni a nostra disposizione, più è importante saper dominare le risorse: abilità che tende a prevalere sulla conoscenza nozionistica. In questo libro Wim Veen e Ben Vrakking misurano l’impatto delle nuove tecnologie digitali sul comportamento degli Homo zappiens e analizzano le nuove strategie di apprendimento legate alle attività più comuni, quali i videogiochi, chattare e fare zapping davanti alla tv. Se gli Homo zappiens sono digitali, la scuola è ancora analogica; è inadeguata a rispondere alle loro esigenze formative e non riesce a proporre un insegnamento stimolante. «Cosa può fare la scuola?» si chiedono allora i due autori. Innanzitutto non può ignorare che, con la diffusione capillare delle tecnologie digitali, la quantità di informazioni che ogni utente ha a disposizione è immensa, per cui non può più pensare di trasmettere agli studenti tutte le nozioni fondamentali. Questi ultimi hanno sviluppato le competenze necessarie a rispondere a un’enormità di stimoli e a dominare un mondo di informazioni in continua crescita e trasformazione; hanno imparato a collaborare e sanno bene che la conoscenza è una questione di negoziazione e creatività; hanno assunto il controllo della propria formazione e hanno capito che imparare è un’attività continua. Tutto il sistema scolastico dovrebbe accogliere la sfida che la nuova generazione gli sta lanciando, come hanno già fatto in Olanda alcuni istituti di istruzione secondaria.
