L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
I dieci comandamenti raccontati da dieci grandi scrittriciIlaria Gaspari ci regala un irresistibile giallo a tinte filosofiche che omaggia Agatha Christie e le sue atmosfere, e in queste pagine esplora il comandamento "Non rubare" raccontandoci le conseguenze del furto più grave che un essere umano possa subire.
«Esistono al mondo luoghi in cui il tempo si ferma. E, prima o poi, anche chi ha corso all’impazzata tutta una vita si imbatte in un posto del genere. Succede.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo non è un giallo. È un libro di narrativa, con un mistero, che porta a riflettere sul tempo che passa: quello che sprechiamo e quello che facciamo sprecare agli altri. La quasi totale assenza di dialoghi rende la lettura molto lenta.
L'hotel del tempo perso di Ilaria Gaspari racconta di un luogo che è dentro e fuori sè stessi, che incontri mentre stai camminando e ti costringe a fermarti. Un luogo che ha la forma di un hotel nel quale tutto ti sembra vero eppure finto, come un sogno gridato a mezza bocca, di cui forse non ricordi più nulla, ma sai che c'è. L'autrice ci conduce in un albergo isolato, sfiorito, popolato da individui apparentemente diversi, ma accomunati da una stessa condizione: quella di aver perso qualcosa. Il tempo, certo, ma anche l’identità, il desiderio, la possibilità di perdonare o perdonarsi. Tanti sono i personaggi, infinite le storie, tutte intrecciate — persino la tua. Ciò che resta, alla fine, non è la soluzione di un mistero, ma una domanda: cosa abbiamo fatto del nostro tempo? Quello che credevamo di aver perso era davvero inutile, oppure era proprio lì che si nascondeva la nostra verità? L'autrice ci accompagna, senza privarci della nostalgia così cara al poeta Rilke, – in un viaggio dentro noi stessi. E quando si chiude il libro, si resta un attimo immobili, come dopo aver sognato intensamente: con la sensazione che qualcosa sia cambiato. Forse in meglio, forse solo in modo più vero. Qualcosa è cambiato, ma è esistito davvero? Non si sa, se vorrete lo scoprirete da soli, ma qualunque cosa io abbia vissuto leggendo, è un po' come diceva Rilke: "la nostalgia spesso non distingue." Non importa aver vissuto qualcosa, ciò che conta è l'anima che la sente e si trasforma. E che tu sia stato vigliacco, sordo o distratto, poco conta. Se hai il coraggio di guardare in faccia quello che hai fatto – o non fatto – il tempo, appunto, non è mai andato perso. Mai per davvero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore