Indice
                
                                           
                        
                            Indice
Isabella Covili Faggioli, Prefazione. Il futuro della direzione del personale
Severino Salvemini, Introduzione. Una visione integrata: tenere insieme le pratiche consolidate e aggiungervi le nuove prospettive
Umberto Frigelli, Il futuro è qui: nuove prospettive per la gestione, lo sviluppo, l'engagement
Raoul Nacamulli, Maurizio Cappellari, Reinventare la Direzione Human Resource
(Premessa; La funzione HR e la trasformazione digitale; Le high performance HR e gli investimenti in capitale sociale; La funzione HR ed il valore condiviso nell'ecosistema; Conclusioni)
Luca Solari, Alla ricerca del purpose: il senso delle organizzazioni tra aspettative degli stakeholder, macro-trend e implicazioni sul business
(Alle origini del purpose; Il purpose ed i concetti ad esso collegati; Il purpose come scrittura di senso collettiva; Come esplicare il purpose all'interno dell'organizzazione; Il purpose e la leadership; Il purpose oltre i confi ni dell'azienda; Perché il purpose è cruciale per le imprese; Purpose e digitale: un rapporto complesso; Ma serve davvero riflettere sul purpose?; Conclusioni: cosa fare del purpose?)
Gabriele Gabrielli, Welfare aziendale: un laboratorio d'innovazione e di sfide per il management delle risorse umane e della remunerazione
(Il welfare aziendale nella prospettiva delle pratiche di gestione delle risorse umane; La remunerazione e la sua gestione: tratti evolutivi; Oltre la dimensione transazionale della retribuzione; Il welfare aziendale tra declino pubblico e nuove fragilità; Welfare aziendale e total reward; Il welfare aziendale nella prassi; Il welfare aziendale: definizione, finalità e implicazioni per la gestione delle risorse umane; Remunerazione e welfare aziendale: un framework concettuale; Il welfare aziendale come laboratorio d'innovazione organizzativa e sociale. Alcune sfide per la funzione HR; I programmi di welfare aziendale alla prova del post Coronavirus. Cenni)
Mariano Corso, Fiorella Crespi, Emanuele Madini, Lo smart working: oltre la moda una rivoluzione possibile
(La diffusione dello smart working prima dell'emergenza Covid-19; L'impatto dell'emergenza sanitaria sullo smart working; Come gestire un progetto di smart working; Le prospettive dello smart working tra sviluppi possibili e minacce da evitare)
Simone Pulcher, Marco Guerci, La sfida del diversity management
(Fare diversity management oggi; Uno sguardo lungo sul diversity management: non un'area di certo consenso, ma un "contested terrain"; Questa o quella pari non son: le (molteplici, e potenzialmente contradditorie) ragioni del diversity management; Implementare il diversity management: vade retro best practice; Conclusione: implicazioni per la professionalità HR)
Paolo Pedronetto, Big data e analytics per la Direzione HR
(Big data e HR Analytics: definizione; Investire negli HR Analytics; Fattori critici nell'implementazione degli HR Analytics; Conclusioni)
Marco Monga, Umberto Frigelli, Human Resource Management e Intelligenza Artificiale
(Premessa; Il contesto di riferimento; Cos'è l'intelligenza artificiale; L'IA nel mondo HR; I chatbot; Ricerca e selezione; Rendicontazione spese; Formazione; IA & HR)
Claudio Lucifora, Active ageing e l'emergenza Covid-19
(Introduzione; Invecchiamento e fatti stilizzati; Age management nelle imprese; Life course management; Evidenze dall'indagine sulle condizioni di lavoro dei lavoratori senior in Europa (Eurofound); Evidenze dalle indagini sull'age management nelle imprese italiane (Randstad e Isfol); Invecchiamento e Covid-19; Conclusioni)
Lorenzo Scannavini, Umberto Frigelli, Formazione oltre l'aula
(Il modello ATAWAD; 70/20/10; Modelli di formazione oltre l'aula; MOOC; Gamification; Academy aziendali; Blended learning e flipped classroom; Potenzialità e limiti dei webinar; Conclusioni)
Filippo Bettini, Gustavo Bracco, Impatto delle politiche di sostenibilità nelle pratiche HR
(Evoluzione del concetto e del perimetro di sostenibilità; Rilevanza delle tematiche di risorse umane negli indicatori internazionali di sostenibilità; Sostenibilità e gestione delle risorse umane; La sostenibilità nei sistemi internazionali di executive compensation; La sostenibilità nei sistemi di incentivazione delle società italiane quotate; Conclusioni)
Massimo Righetti, Umberto Frigelli, La valutazione della prestazione nel processo di performance management
(La valutazione come giudizio sugli individui; La valutazione delle prestazioni e i sistemi di performance management (PM); Le problematiche connesse al PM; Nuove prospettive e sviluppi del performance management; Conclusioni)
Paolo Iacci, La global mobility: una delle nuove frontiere del mondo HR
(L'esodo dall'Italia: un fenomeno di massa; Cervelli in fuga; Competenze e internazionalizzazione; Le tre fasi del processo di internazionalizzazione e il ruolo della funzione HR; Il "regime impatriati" e la capacità di attraction dei talenti; La gestione degli espatriati; Assunzione diretta all'estero; La global mobility come frontiera dell'HR)
Ferdinando Lignano, Giovanni Cassataro, Human resources nelle PMI e nelle family company
(Rilevanza delle PMI e delle imprese familiari nello scenario economico italiano; La gestione HR nelle aziende familiari; Valori e mission; La responsabilità sociale verso il territorio; Le competenze del Direttore del Personale all'interno delle imprese familiari; Il temporary management come risposta short term alle necessità di sviluppo HR; Caratteristiche del temporary manager HR; Conclusioni)
Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi, Prospettive nelle relazioni industriali
(Le relazioni industriali nel post Covid-19: una conferma delle tendenze in atto; La difficoltà ad uscire dal Novecento industriale; Un nuovo paradigma non ancora istituzionalizzato; I quattro volti della trasformazione in atto; Segue. Il ruolo abilitante di moderni sistemi di relazioni industriali)
Umberto Bertelè, Conclusioni. Oltre la pandemia, l'HR per imprese sempre più DESG: Digitali, Ecofriendly, Socialmente inclusive e attente alla governance
(Introduzione; Digitalizzazione, rispetto dell'ambiente, inclusione sociale, governance: l'impresa che non si adegua muore; La governance dell'impresa; Il purpose dell'impresa; L'inclusione sociale; La sostenibilità ambientale; La trasformazione digitale; Nuove e vecchie "frontiere" della Direzione Risorse Umane)
Ringraziamenti
Autori.