L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un'esemplare introduzione all'universo dantesco.
Questo volume raccoglie tutti i saggi danteschi di Gianfranco Contini. La raccolta si apre con l’ Introduzione alle «Rime» di Dante stesa nel 1938 e rimasta un punto fermo nella esegesi dantesca. Ad essa segue una lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare ; un ritratto di Dante come personaggio-poeta nella Commedia; un intervento sull’attualità di Dante; l’ampio profilo critico complessivo che va sotto il titolo di Un’interpretazione di Dante ; un intervento metodologico, Filologia ed esegesi dantesca ; una «guida» alle Rime del Cavalcanti, ai rapporti tra questo poeta e Dante, a Cavalcanti come personaggio della Commedia; e due letture di canti danteschi, il XXX dell’Inferno e il XXVIII del Paradiso. Una serie di contributi su specifici problemi conclude questo volume, che costituisce un’esemplare introduzione all’universo dantesco.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I saggi danteschi di Contini sono qui riuniti in una raccolta d'autore. Vi figurano due saggi veramente memorabili, Dante come personaggio-poeta della Commedia e Un'interpretazione di Dante, che hanno avuto un'importanza fondamentale nell'elaborazione della recente critica dantesca e che continuano ad essere un solido baluardo - ben tetragono, direbbe lui - contro le spesso indigeribili interpretazioni eccessivamente storicizzanti che la dantistica contemporanea ci propina sempre più spesso. Segnalo inoltre l'importante saggio sulla consecuzione Rose-Fiore-Commedia, che cerca di dimostrare (per molti riuscendoci) la danteità del famoso poemetto noto come Fiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume raccoglie tutti i saggi danteschi di Gianfranco Contini. La raccolta si apre con l'Introduzione alle «Rime» di Dante stesa nel 1938 e rimasta un punto fermo nella esegesi dantesca. Ad essa segue una lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; un ritratto di Dante come personaggio-poeta nella Commedia; un intervento sull'attualità di Dante; l'ampio profilo critico complessivo che va sotto il titolo di Un'interpretazione di Dante; un intervento metodologico, Filologia ed esegesi dantesca; una «guida» alle Rime del Cavalcanti, ai rapporti tra questo poeta e Dante, a Cavalcanti come personaggio della Commedia; e due letture di canti danteschi, il XXX dell'Inferno e il XXVIII del Paradiso. Una serie di contributi su specifici problemi conclude questo volume, che costituisce un'esemplare introduzione all'universo dantesco.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore