L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ un romanzo epistolare di Thornton Wilder pubblicato nel 1948. Nelle parole dell'autore, è "un racconto fantastico su alcuni eventi e persone degli ultimi giorni della repubblica nella Roma antica. La ricostruzione storica non è fra gli scopi principali di questo lavoro". In ogni caso il romanzo tratta dei personaggi e degli eventi che hanno condotto all'assassinio di Giulio Cesare il 15 marzo del 44 a.C., ma anche eventi precedenti. La trama si dilunga in numerose missive scritte tra i vari personaggi, in cui ovviamente primeggiano quelle dello stesso Cesare. Non è di facile lettura, sembra rivolgersi precipuamente a degli storici. A un lettore generico occorre una buona dose di stamina per riuscire a dar fondo a tutto il racconto che, ripeto, si dilunga un po’ troppo. Non tutti riusciranno a compiere l’intero percorso a questi valorosi andrebbe riconosciuto un premio fedeltà.
Ottimo libro, per chi come me, ama la storia di Roma. Scritto come se fosse un romanzo, lascia nel lettore la voglia di girare pagina.
Favolosa conclusione della saga. Rappresenta la fine di Giulio Cesare per quello che è probabilmente davvero stata, dimostra come al popolino gli alti ideali non arrivino, oppure arrivino distorti, e finalmente fa un ritratto un po' meno lusinghiero e "stucchevole" di Marco Antonio. Insomma, come tutti gli altri libri dell'opera dell'autrice riguardante l'antica Roma, è uno specchio di ciò che la vita sociopolitica era allora, è al giorno d'oggi, e forse sempre sarà. L'umanità non impara mai, e ci saranno sempre un Saturnino, un Cesare, un Silla oppure un Antonio o un Ottaviano. Dispiace solamente che il titolo italiano sia "Le Idi di Marzo" e non "Il Cavallo di Ottobre", traduzione del titolo originale "The October Horse", ben più denso di significati a mio avviso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore