L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio di S. Weil intorno al Poema che segna l'inizio della letteratura occidentale nacque per intuizione vuota, cioè senza oggetto, di filosofia esistenzialista, nella solitudine della sua sola mente, che poteva distinguere tra le fantasie le icone proprio nella consapevolezza che la assenza è una remota, nel suo caso altra ed estinta, presenza. Da una verità psicologica la necessità di capire, a causa della tragedia della Seconda Guerra Mondiale, per risposta forse scampo imprevisti, senza alternativa. Ciò lasciava la ricerca entro le modalità filosofiche, che la solitudine del principio estraniava da èsito politico. Con la visione delle forze naturali, umane e cosmiche, veritieramente individuate in una unità originaria e questa identificata, non le sovveniva determinazione; e non perché non ne scopriva la singolarità nello specchio della Eternità, invece proprio perché da tal specchio scopertala, tràttala, ma Essa adducendo ella direttamente a molteplicità che così istantaneamente perdurava in molteplicità ulteriori, non di nonsensi ma di sensi dai significati interrotti... Mentre le penose condizioni dei ghetti e delle ghettizzazioni non potevano trovare una requie a causa di insavie armi e strategie della Aviazione americana, vaste parti della Europa, mitteleuropa e non solo, funestate dai morbi e purtroppo con la furia delle stesse esplosioni dell'esercito tedesco sempre più rese anche ingannevoli dalle droghe assunte ed imposte dai criminali nazisti, il fantasma intellettuale del morbo ignorato ma non occultato anzi avvertito dal veemente Achille non era per decifrare quelli presenti anch'essi ad intelletto, prima estraneo poi alieno! Se non altro il pensiero le ridava ancora forze per vivere ultime energie nella non-dissoluzione ma non abbastanza lontano né senza le stesse sia pur non medesime penurie. Senza che la Indifferenza del Dio omerico potesse ricever per lume analogia per l'altro Dio, finiva il saggio letterario, sua autrice pure. MAURO PASTORE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore