L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com'è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco?
«Steven Sloman e Philip Fernbach dimostrano con molta chiarezza che la maggior parte delle nostre decisioni sono prese a colpi di "pressapoco" [...] e che in pratica parliamo quasi soltanto di cose che non conosciamo davvero» – Il Giornale
Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l'intelligenza usando la comunità che ci circonda.
Marco Malvaldi e Raffaello Cortina propongono un invito alla lettura ai parlamentari italiani. 630 Deputati e 315 Senatori hanno ricevuto in dono l'ebook di L'illusione della conoscenza, in cui gli autori mostrano in modo brillante come tutti noi ci illudiamo di comprendere come funzionano le cose mentre in realtà la nostra comprensione è insufficiente.
«Onorevole lettrice, Onorevole lettore,Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La conoscenza dichiarata illusoria nel titolo è quella individuale; spesso nel libro essa viene chiamata "illusione della profondità esplicativa". La maggioranza delle persone è molto limitata nel modo in cui opera (individualmente), ma di solito non se ne rende conto. Come mai, allora, il pensiero umano è così potente? Perché è il pensiero d'una comunità e non di un qualsiasi individuo da solo. Viviamo nell'illusione della conoscenza (individuale) "perché sbagliamo nel tracciare una linea precisa fra ciò che è dentro e ciò che è fuori dalle nostre teste. E sbagliamo perché non esiste una linea netta". Il segreto del nostro successo come specie è che viviamo in un mondo in cui la conoscenza è ovunque intorno a noi; abbiamo accesso a quantità enormi di conoscenza che si trovano nelle teste degli altri: amici, parenti, tecnici, professori, mezzibusti in televisione, libri, internet. La mente umana non si è evoluta in un contesto di individui che se ne stavano da soli a risolvere problemi; si è evoluta in un contesto di collaborazione di gruppo, e il nostro pensiero si è evoluto in maniera interdipendente, per operare in congiunzione con quello degli altri. L'abilità di condividere intenzioni porta a una cultura cumulativa: "le capacità umane sono in costante crescita, ma non perché gli individui stiano diventando sempre più intelligenti". Fra le altre cose il libro spiega perché non c'è da temere che l'Intelligenza Artificiale crei macchine superintelligenti, in grado di porsi obiettivi contrastanti con quelli degli uomini (una macchina non può avere obiettivi!) e perché persone brave e oneste si dividano sulla politica e sulla religione. Gli autori sono scienziati cognitivi. La loro prosa è solitamente chiara, però non sempre: qualche spiegazione non è comprensibile, qualche passaggio non convince. Tuttavia dicono cose importanti.
Si tratta di un libro molto coinvolgente in cui vengono sviluppate delle riflessioni interessanti e originali. I temi approfonditi sono tutt'altro che banali e scontati. Vengono riportati diversi esempi di esperimenti che sono molto chiarificatori e divertenti. La lettura è decisamente scorrevole e di facile comprensione. È un libro che consiglio a tutti.
Nulla di eccezionale onestamente, a tratti molto semplicistico. Va bene come libro per neofiti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore