Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa - Peter Heather - copertina
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa - Peter Heather - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 119 liste dei desideri
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa - Peter Heather - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto. Da poco unificato sotto la dominazione imperiale di Roma, il Mediterraneo era sede di una civiltà politicamente evoluta, economicamente avanzata e culturalmente raffinata. Il resto dell'Europa era popolato da agricoltori con un'economia a livello di sussistenza, organizzati in entità politiche di piccole dimensioni. Più si procedeva verso est, più rarefatto si faceva il paesaggio: meno utensili di ferro, meno produttività nell'agricoltura e minore densità della popolazione. Mille anni più tardi troviamo un mondo completamente cambiato. Non solo i gruppi di lingua slava si sono sostituiti a quelli di lingua germanica, ma, cosa ancora più importante, il Mediterraneo ha perduto la sua centralità. A livello politico la causa va ricercata nel progressivo affermarsi nel Nord di entità statuali più grandi e solide. Tuttavia verso il Mille erano anche molti tratti culturali caratteristici del Mediterraneo a diffondersi al Nord e all'Est. In sostanza le diverse forme di organizzazione umana si sviluppavano verso un maggiore grado di omogeneità lungo una direttrice che interessava l'intera fascia continentale dell'Europa. Furono queste nuove strutture, politiche e culturali, a rompere definitivamente l'antico ordine mondiale fondato sul dominio del Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
18 novembre 2010
936 p., ill. , Rilegato
9788811740896

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Clemente Delli Colli
Recensioni: 5/5

915 pagine da leggere tutte d'un fiato, uno storico che sa essere avvincente. Come metodologia storica a volte é ripetitivo, a volte tende a saltare i passaggi logici. Ma averne di più, di libri come questo.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo
Recensioni: 3/5

Concordo con Gianluca. L'autore ripete continuamente gli stessi Concetti e le stesse tesi. Molto documentato ed interessante ma e' come se l'autore per andare da Firenze a Roma sia passato da Napoli! A lungo andare Il libro diventa noioso. Peccato

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 3/5

Il titolo è ingannevole: solo marginalmente il libro ha a che fare con l'impero romano, il tema centrale in realtà è quello delle migrazioni e della loro importanza nel dare origine all'Europa. Le tesi sono interessanti, volte a rivitalizzare l'importanza delle migrazioni nello sconvolgere le strutture sociali, idee sminuite negli ultimi decenni dagli studiosi della tarda antichità, che sposavano il teorema che la società antica si fosse trasformata senza traumi. Il libro non è quindi un "doppione" del precedente testo sulla caduta dell'impero d'occidente, ma allarga anzi il tiro a tutte le società antiche. Intrigante ma spesso ripetitivo/ossessivo nell'affermare gli stessi concetti, sembra quasi voler convincere prima se stesso che gli oppositori. Poteva contenere metà pagine senza perdere nulla (o quasi). Interessanti comunque le sezioni su Vichinghi e Slavi, che non conoscevo. Ma se arrivassimo ad un semplice compromesso: l'impero d'occidente crollò per una combinazione di cause interne ed invasioni?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Peter Heather

1960

Peter Heather è nato nell’Irlanda del Nord nel 1960 e ha studiato al Maidstone Grammar School e al New College di Oxford. Ha insegnato allo University College di Londra e alla Yale University. Fellow di storia medievale al Worcester College di Oxford fino al 2007, attualmente è docente di storia medievale presso il King College di Londra. Tra le sue pubblicazioni: I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo, la storia dei barbari che sconfissero Roma (ECIG 2005), La caduta dell'impero romano. Una nuova storia (Garzanti 2006), L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa (Garzanti 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore