Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
In pasto al capitale. Le mani della finanza sul cibo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
15,80 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
15,80 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Matteus
Chiudi
In pasto al capitale. Le mani della finanza sul cibo - Luigi Russi - copertina
Chiudi
In pasto al capitale. Le mani della finanza sul cibo

Descrizione


Gli ultimi trent'anni hanno inaugurato un periodo in cui è aumentata, in maniera senza precedenti, la capacità del capitale finanziario di condizionare un numero crescente di aspetti del vivere quotidiano. Il mondo del cibo è uno di questi, sfigurato da cicatrici difficili da rimarginare. Le conseguenze sono pesanti: la crisi dei prezzi alimentari del 2008, il pugno di ferro dei giganti della distribuzione che occupano le filiere, la devastazione ecologica disseminata da reti globali di approvvigionamento, il furto di terre nel nome dello sviluppo. "In pasto al capitale" - testo giù uscito in Gran Bretagna nel 2013 col titolo "Hungry Capital" - presenta un'analisi accessibile, e al contempo rigorosa, dell'impatto che il sistema finanziario esercita sull'economia del cibo a vari livelli: partendo dalla speculazione sulle derrate alimentari fino alle intricatissime filiere messe in piedi da produttori e supermercati. Ad ogni passo, la finanza fa sprofondare il cibo in un circolo vizioso volto ad accumulare profitti su profitti e colonizza il rapporto tra esseri umani e natura su cui si regge l'agricoltura. Il risultato finale, sostiene Russi, è un Leviatano dai piedi d'argilla, che si tiene unito a stento. E che lascia sul terreno innumerevoli vittime: la vitalità dell'ecosistema, la resilienza dell'agricoltura e l'esistenza stessa dei contadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

RX
2014
30 settembre 2014
185 p., Brossura
9788868264772
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore