Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
Oltre ad essere un altro suo titolo, è proprio l'irrequietezza il leitmotiv dell'esistenza di Chatwin, il suo motore e l'innesco della mia voglia di seguirlo. Coloane mi aveva incantata con la 'Terra del fuoco' così, convinta da 'Le vie dei canti' dello stesso Chatwin, scavalcando l'Antartide, mi sono lasciata trasportare là, rafforzata anche dall'immagine di una meseta dal fascino desolato in una cartolina speditami quarant'anni fa da un antico amore, conservata ancora nel libro stesso. E come cartoline sono questi capitoletti, quasi in forma di appunti, frammenti e aneddoti su quella terra e le anime approdate lì - in un passato sia recente sia remoto - per avventura, ambizione, fuga o amore. Avrei preferito una narrazione più organica e compatta, ma è così che lui scriveva, (spesso non disdegnando concessioni all'invenzione di fatti attribuiti a persone reali*), ma è comunque interessante e scritto bene. Luoghi, persone e leggende; tante le storie raccontate e un bel po' di vita vissuta. «Perché andate a piedi? - chiese il vecchio - Non sapete andare a cavallo? La gente di qui detesta quelli che vanno a piedi. Li credono pazzi.» «So andare a cavallo - dissi - ma preferisco andare a piedi. Mi fido di più delle mie gambe.» «Ho conosciuto un italiano che diceva la stessa cosa. Si chiamava *Garibaldi. Anche lui detestava i cavalli e le case. Portava un poncho araucaniano e non aveva bagagli. Saliva fino alla Bolivia e poi si precipitava giù verso lo Stretto. Era capace di fare quaranta miglia al giorno e lavorava solo quando aveva bisogno di stivali. Sono sei anni che non lo vedo - disse -, forse se lo sono portato via i condor.» La Patagonia comincia nella provincia di Río Negro e finisce come la coda ischeletrita di un milodonte; preistorica e incantatrice.
Questo romanzo è un universo di racconti, racconti che hanno in comune la Patagonia. Tutto comincia dal reperto di un animale prestorico, il Milodonte, ritrovato da un avo dell’autore in Patagonia, conservato come un tesoro dai suoi discendenti. Siamo nel bel mezzo della guerra fredda: quale può essere il posto più sicuro dalla contaminazione nucleare di un’apocalisse bellica? La Patagonia! Con tali pretesti inizia l’affascinante viaggio di Chatwin, prima con l’immaginazione e la curiosità, poi nella realtà. Questa edizione contiene alcune fotografie dei luoghi e dei protagonisti decritti nel romanzo. Libro unico nel suo genere!!
Si tratta di un libro sull'esperienza del viaggio e non di un libro di viaggi. Certo è un libro che parla della Patagonia e non di altre zone del globo, ma non credo sia un libro che possa piacere a chi voglia saperne di più di questa regione. A mio parere il libro è di sensazioni e ne trasmette molte, ma le si può trovare del tutto estranee a sé se non si è fatto almeno una volta nella vita un viaggio in solitaria di settimane. Da quanto Chatwin ci racconta si può poi trovare una direzione per future esplorazioni da soli od in compagnia: il viaggiare ha solo bisogno di un espediente per compiersi, essendo valido come esperienza a prescindere, basta osservare con occhi attenti e curiosi ciò che si incontra. Col viaggio nulla cambia in noi anche se tutto cambia all'esterno, ed i "lonesome travellers" di Kerouac o gli "Harry Haller" di Hesse sono comunque soli ovunque si trovino.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore