L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Longanesi, 2009 (I ed.) copertina rigida e sovracoperta - buon esemplare, integro e pulito, ben conservato - reca normali tracce del tempo - rilegatura ottima -
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piccolo testo che introduce il Darwin uomo in modo molto brillante ed il Darwin scienziato in modo serio ma piuttosto avvincente. L' Odifreddi divulgatore, saturo d' ironia, come sempre non delude. Inoltre il piccolo formato del libro lo rende esteticamente delizioso: il che non guasta!
Contro le minacce oscurantiste e dissacratorie nei confronti della scienza, che dilagano sul web e in alcune trasmissioni televisive, il libro di Odifreddi ci fa respirare una boccata di razionalità e di saggezza. Ringrazio l'autore che, con la sua lucidità di matematico, ha portato il suo contributo alla conoscenza di questa straordinaria teoria (anche se teoria è ormai un termine riduttivo) e del suo geniale scopritore.
Divertente, qua e là, come spesso lo sono i libri di Odifreddi, pieno di curiosità talora interessanti, ma pieno di inesattezze. Tra le tante mi limito a quella che mi ha maggiormente infastidito A partire dagli anni Cinquanta il tiro al bersaglio su Benedetto Croce è stato uno sport al quale ogni intellettuale, di qualunque estrazione, doveva di tanto in tanto dedicarsi in Italia. Ma oggi è di cattivo gusto, e comunque diventa imperdonabile quando si spara su un bersaglio falso. Dunque a pag, 116 leggo che Croce "aveva infarcito la sua 'Logica come scienza del concetto puro' di una lunga serie di sciocchezze sulla nuova logica matematica di Peano e Russell, una delle quali era l'affermazione dell'inutilità presente e futura di qualunque sua applicazione". Ebbene, Croce non ha mai scritto una cosa del genere e chiunque abbia soltanto un vago sentore del suo pensiero dovrebbe capire che non avrebbe mai potuto scriverla. Vediamo invece che cosa Croce scrisse: "Se come scienza del pensiero, la Logistica è cosa risibile.................non è poi nostro assunto esaminarla in quanto formulario provvisto di pratica utilità."e poco più avanti aggiunge: "Questi nuovi congegni sono stati offerti sul mercato: e tutti, sempre, li hanno stimati troppo costosi e complicati (sacrosanta verità nel 1905).Vi entreranno nell'avvenire? La cosa non sembra probabile (previsione errata), e, ad ogni modo, è fuori della competenza della filosofia (saggio riconoscimento dei limiti di competenza)... Se molti o alcuni adotteranno i nuovi congegni logici, questi avranno provato la loro grande o piccola utilità". Conclusione lapalissiana, che rivela molto buon senso; infatti Croce, a differenza dei marxisti, non ha mai creduto alla cartomanzia, alla divinazione o altre pratiche per prevedere il futuro, che per lui è libertà dello Spirito (povero illuso).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il 2009 è un anno significativo per gli amanti della scienza che possono celebrare ben due ricorrenze degne di nota: il bicentenario della nascita di Charles Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809, e i centocinquant'anni della sua opera più famosa, L'origine della specie, data alle stampe il 24 novembre del 1859. Due occasioni che Piergiorgio Odifreddi, noto divulgatore scientifico, molto apprezzato e seguito dal grande pubblico, coglie al volo per guidare i lettori alla riscoperta del pensiero e delle teorie del grande naturalista inglese e per offrire il suo contributo personale al dibattito sul darwinismo, ancora oggi particolarmente vivace.
In quest'agile saggio di poco più di 120 pagine, il matematico italiano, docente di logica presso l'Università di Torino e la Cornell University, nonché collaboratore di Repubblica e L'Espresso, ripercorre la vita di Darwin, dalla giovinezza, alle prime esplorazioni, fino alla formulazione della teoria sull'evoluzionismo e agli attacchi reazionari che sollevò. Tra storia ormai nota ed aneddoti curiosi, scopriamo così che, pur essendo un "naturalista nato", Darwin non brillava negli studi, anzi, andava così male a scuola che il padre temeva che sarebbe diventato "una disgrazia per sé e la famiglia". Questo non gli impedì, dopo un iter di studi piuttosto travagliato, di ottenere il posto di geologo al seguito del brigantino Beagle impegnato in un viaggio intorno al mondo per rilevamenti e osservazioni cronometriche; anche se dovette superare le riserve del capitano della spedizione, FitzRoy, che, ardente seguace della fisiognomica di Lavater, dubitava che una persona con il suo naso avesse le qualità per intraprendere quel viaggio lungo e impegnativo. Quel viaggio fu la fortuna di Darwin perché cambiò non solo la sua vita ma le sorti del mondo intero, grazie alla rivoluzione apportata dalla sua scoperta rivoluzionaria: l'uomo discende dalla scimmia. Odifreddi lo ricostruisce dettagliatamente con grande attenzione alla documentazione storica e con riferimenti a passi dell'autobiografia e del reportage scritto dallo studioso al suo rientro in patria. Un racconto di vita che si intreccia ed alterna a riflessioni sul pensiero darwiniano: Odifreddi espone con chiarezza la teoria dell'evoluzionismo, racconta con partecipazione le diatribe che scatenò nel mondo scientifico e gli sviluppi che subì nelle epoche successive fino alle influenze sulle elaborazioni degli scienziati dei nostri giorni. Senza dimenticare le reazioni che suscita, ancora oggi, soprattutto negli ambienti di ispirazione e di natura religiosa.
Temi che Odifreddi, pungente e ironico come sempre, illustra e sviscera con la perizia dello scienziato capace di parlare con chiarezza e competenza al grande pubblico di argomenti complessi, rendendoli accessibili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore