Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna - Tonino Bussu - copertina
L'incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna - Tonino Bussu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna - Tonino Bussu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I Dolmens, le Tombe di Giganti, le Domus de Janas, le Perdas Fitas, lo Ziqqurat, i Nuraghi, le ciclopiche costruzioni megalitiche in Sardegna, fino agli inizi del secolo scorso possiamo dire che facevano parte delle cosiddette "Civiltà sepolte", poi è stato anche scoperto che erano in gran parte orientate seguendo il cammino del Sole e le fasi della Luna e che avevano una grande importanza architettonica nel Mediterraneo. E che i Sardi, infatti, come altri popoli antichi, hanno riportato sulla volta celeste i tratti più significativi della loro civiltà, del loro modo di fare e di pensare, della loro vita sociale ed economica, fatta di Frades, di Gurdones, di Pinnetos, di Farches, all'interno di "Sa Via de Sa Paza" (la Via Lattea), in quanto il cielo stellato per ogni popolo non è altro che lo specchio della realtà terrena. Questi nomi non erano altro che i tratti più significativi della nostra comunità proiettata sulla calotta celeste. C'era tutta la nostra civiltà agro-pastorale e l'economia: "Sa Farche", rappresentava il mondo contadino, "Su Pinnetu" il mondo pastorale, "Su Gurdone" i viticoltori: pane e casu e binu a rasu, come dice un vecchio e noto proverbio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
19 luglio 2023
208 p., Brossura
9788886167475
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore