Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inganno - Philip Roth - copertina
Inganno - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 157 liste dei desideri
Inganno
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Inganno - Philip Roth - copertina

Descrizione


"Con l'amante la vita quotidiana passa in secondo piano" scrive Roth ed esibendo tutta la sua abilità di brillante osservatore della passione umana, presenta in "Inganno" il mondo circoscritto dell'intimità adulterina con una schiettezza che non ha eguali nella narrativa americana. Al centro di "Inganno" ci sono due adulteri nel loro nascondiglio. Lui è uno scrittore americano di mezza età che vive a Londra, di nome Philip, lei è una donna inglese spigliata, intelligente e colta, compromessa da un matrimonio umiliante a cui, a poco più di trent'anni, è già quasi, a malincuore, rassegnata. L'azione del libro consiste nelle loro conversazioni, per lo più schermaglie amorose prima e dopo aver fatto l'amore. Questo dialogo acuto, ricco, scherzoso, inquisitorio, "che si muove" come scrive Hermione Lee "su una scala di dolore che va da un furioso sconcerto a una stoica gaiezza" è quasi l'unico ingrediente di questo libro, e l'unico di cui si senta il bisogno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
21 aprile 2015
166 p., Brossura
9788806225346

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(1)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 4/5
Dialoghi tra amanti

Un libro breve, composto esclusivamente dai dialoghi tra due amanti chiusi in una stanza. In fondo l’interessantissimo dialogo con la moglie sul rapporto tra realtà e letteratura e sul privato di molti scrittori attuali descritto nei loro libri. Il solito tema di Roth sull’ebraismo e in questo caso sulle differenze culturali tra Stati Uniti ed Inghilterra come approccio verso gli ebrei. Forse un Roth minore, ma sempre interessante.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

Londra. Due adulteri consumano il loro tradimento o inganno, verso i rispettivi patner, tra quattro mura, dove è ambientato l'intero romanzo, che è fatto di soli dialoghi. Nelle conversazioni tra i due amanti affiorano tutte le tematiche caratteristiche di Roth: il senso di colpa, la sessualità, l'essere ebreo, la malattia...

Leggi di più Leggi di meno
teo
Recensioni: 4/5

Un romanzo la cui unica sostanza è fatta dalle conversazioni tra i due, schermaglia amorosa simile a una danza che coinvolge i due prima o dopo aver fatto l’amore, due voci a riempire il silenzio di una stanza, luogo di clandestinità dove vivono reclusi gli amanti. Fantasia nella realtà o realtà in forma di fantasia, a un certo punto il dialogo (strepitoso!) tra lo scrittore e la moglie di lui, diventa il punto di rottura, e tutto assume l’aspetto della vita... che sempre è una forma leggermente distorta di letteratura... oppure esattamente il contrario, la letteratura che assume la forma della realtà. Quando due concetti sono così interscambiabili allora non resta che sospirare! Ma il dubbio rimane: di quale inganno intendeva parlare l’autore? probabilmente proprio quello che avviene ovunque tranne che in quella stanza dove i due amanti, attraverso le loro disquisizioni, invece sembrano proprio rappresentare l’unica vera condizione di autenticità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore