L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo ironico e amaro, a tratti esilarante, dove le dinamiche aziendali del posto di lavoro diventano le dinamiche di un'intera città (Milano, la città-azienda per antonomasia). Pur essendo ancora lontano dalla maturità de "La vita agra", ci sono due pagine che valgono la lettura di questo libro: è dove Bianciardi stende un'analisi sociologica tra Nord e Sud che nessuno aveva avuto l'ardire di proporre. L'originale prospettiva di Bianciardi consiste nel mettere sullo stesso piano il sottosviluppo del Sud con l'iper-produttività del Nord: perché in fondo anche l'alienazione indotta dal modello consumistico è una forma di sottosviluppo; l'unica differenza è che non ci se ne accorge. Quanti economisti e sociologi dovrebbero andare a lezione dal filosofo Bianciardi!
Conosco bene lo stralunamento del(la) provinciale che va a vivere a Milano! Che meravigliosa fonte di infiniti disagi! Conosciamo bene Bianciardi per voler dire qualcosa in più su questo libretto divertentissimo, che mi ha fatto ridere dopo secoli che non ridevo. Anche in questi giorni attuali ci vorrebbe uno scrittore che avesse la malinconia, il sarcasmo, l'amarezza sua per raccontare i nostri tempi senza banalità.
Tra "Il lavoro culturale" e "La vita agra", secondo tassello di una formidabile trilogia lasciataci da un autore che ha precorso la contestazione globale del mitico '68. Un libro da rileggere, assieme agli altri due, per riscoprirne ancora oggi la sconvolgente carica profetica. Un libro del nostro recente passato, rimasto (purtroppo) sempre attuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore