Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le intermittenze del cuore - Eugenio Borgna - copertina
Le intermittenze del cuore - Eugenio Borgna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le intermittenze del cuore
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 7,20 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 7,20 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le intermittenze del cuore - Eugenio Borgna - copertina

Descrizione


Le intermittenze del cuore, come ci ha insegnato Proust, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano improvvisamente a eventi, cose o persone del passato rimaste nell'ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fluire irreversibile del tempo. Sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi, come si danno anche in certe forme di depressione e angoscia, nei mutamenti dell'adolescenza e perfino in certi riassestamenti di identità seguiti a trapianti d'organo. "Far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature," scrive Borgna, "ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
9 gennaio 2006
210 p., Brossura
9788807103568

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Cazzolli
Recensioni: 2/5

Borgna insiste continuamente sull’importanza del dialogo con il paziente, sull’ascolto della sua storia, sull’approccio fenomenologico e lamenta il distacco, la freddezza della psichiatria organicistica… Poi però afferma che l’approccio “umanistico” e dialogante dovrebbe rafforzare la conoscenza clinica propria di una psichiatria rigorosa. Ma quando esamina le poesie di Antonia Pozzi e Sylvia Plath mi pare evidente che l’insistenza sugli aspetti clinici e diagnostici (che riconoscono in alcune oscurità e apparenti incongruenze d’immagini segni di psicosi, dissociazione e patologia) gli impedisca una lettura più profonda del testo. Non si rende conto che, appena compare lo sguardo clinico, svanisce la comprensione della persona. Nel momento in cui dice: “Qui c’è un sintomo psicotico” ecco che il significato profondo di ciò che è scritto, il suo rinvio al mistero, all’insondabile, all’indicibile svanisce e si condanna alla cecità! Quando uno psichiatra non capisce, diagnostica una psicosi. Più interessante e coinvolgente il discorso su Dostoevskij, sui trapiantati d’organo, dove, cioè, non c’è più il vincolo dell’inquadramento diagnostico di stretta competenza psichiatrica. Ma dove quest’ultimo compare, l’umanità dello sguardo s’impoverisce e l’analisi si fa assolutamente superficiale. Borgna cerca di tenere i piedi in due scarpe: vorrebbe, da una parte, salvaguardare la comprensione umana e, dall’altra, il rigore di un preteso approccio scientifico e clinico della psichiatria. Da questo libro, che vorrebbe dimostrarne la complementarietà, mi pare che questi due aspetti escano invece, al di là delle lodevoli intenzioni dell’autore, ancor più radicalmente irriducibili. La stesura del libro appare poi piuttosto affrettata, data la frequente e monotona riproposizione, con parole pressoché identiche, delle tesi di fondo dell’autore. Sembra perciò essere del tutto mancato un lavoro di revisione e di ripulitura del testo che ne avrebbe migliorato la leggibilità. M’è parso notevole il capitolo “Le voci” dove una lett

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eugenio Borgna

1930, Borgomanero

Eugenio Borgna è stato Primario emerito di psichiatria dell'ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l'Università di Milano. Viene ricordato come uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica. Allievo di Franco Basaglia, rivoluzionario nel campo della salute mentale, con il suo lavoro ha contribuito a ridare dignità e creare nuovi percorsi alle persone affette da disturbi psichiatrici.È stato anche autore di numerose pubblicazioni.Per Feltrinelli sono usciti diversi libri tra i quali: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Le figure dell'ansia (1997), L'arcipelago delle emozioni (2001), Come in uno specchio oscuramente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore