Intervista sul potere
Luciano Canfora
- EAN: 9788858107423
Approfitta delle promozioni attive su questo prodotto:
Descrizione
10 punti Premium
ti avviseremo quando sarà disponibile
Recensioni dei clienti
-
Ripensandoci adesso, a distanza di più di vent'anni, non credo d'aver fatto cosa più giusta nella mia vita come quei tradimenti alle lezioni di Legge, a Bari, per girare l'isolato e andarmene a Lettere e perdermi dietro quelle di questo Maestro, uomo severo e generoso insieme, mite e esigente, sapiente e libero, vero e raro miracolo umano in questa sdrucita accozzaglia di culturame inutile che serpeggia pericolosa sul nostro suolo. In quelle ore non mancava mai l'ironia, corda indispensabile a legare l'ascolto all'attenzione, era il tratto che esondava la dottrina per farsi vicinanza d'amicizia calda, spirito avvolto in quei richiami dove l'antico e l'attuale sapevano fondersi in una virtù pedagogica della quale non sarò mai abbastanza grato. Averlo conosciuto, incontrato, è stata una delle rare esperienze sensibili di cui vada orgoglioso. Questo libro è un viaggio nelle sue esperienze e nei suoi incontri di dentro, nella sua formazione e nella sua coerenza, nel suo prestigio e nei suoi convincimenti. Buon Compleanno Maestro, Auguri di ogni bene....
-
Il potere è una delle più antiche, misteriose e pervasive astrazioni che investano il genere umano. Una potente energia psichica riconoscibile soltanto quando si incarna e fa muovere gli umani. Il prof. Canfora, profondo conoscitore della Storia antica, invita nel saggio il lettore a carpire il segreto che ha permesso al potere di mutare contesti, stili e latitudini senza perdere la sua forza attrattiva e dirompente. Stimolato dalle domande di un colto intervistatore, lo studioso ricostruisce quel continuum di pensiero tra mondo antico classico e mondo contemporaneo con l'intento di far dialogare la Storia con il presente in una continua ricerca di analogie, differenze e punti di contatto. Il filologo Canfora nel lungo escursus storico conferma la serietà e la competenza con cui ricerca la verità possibile nel confronto tra molteplici fonti storiche. Apprendiamo così che ogni evoluzione sociale e politica abbia richiesto all'umanità lunghe e faticose gestazioni e come il presente appaia spesso un prodotto sfigurato del processo evolutivo. Quando il discorso investe la situazione politica attuale, si chiarisce la natura conservatrice del potere che, riconsegnando il primato a gruppi di oligarchi quale espressione dei ceti abbienti, della grande industria e delle banche, ripropone scenari già visti e suggestioni che la storia ha già conosciuto. E di nuovo come nei secoli passati per fronteggiare un potere autoritario ed autoreferenziale dovranno scendere in campo le forze sociali esasperate per l'esclusione dalla rappresentanza politica, impoverite dall'iniqua distribuzione delle ricchezze e deprivate dei diritti fondamentali. Così la ruota del potere torna a girare. Il saggio complesso ed importante di Luciano Canfora riattiva la capacità di ragionare e può raggiungere anche menti offuscate dalle sirene del pensiero unico.
2 recensioni