Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano - Alessandro Marzo Magno - copertina
L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano - Alessandro Marzo Magno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano - Alessandro Marzo Magno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Abbandoniamo New York e la City londinese e dirigiamoci nelle piazze e negli stretti vicoli delle città italiane, tra medioevo e prima età moderna: è lì che, sorprendentemente, scopriamo le origini di quella finanza che oggi incide sulle nostre vite in modo così decisivo. L'invenzione dei soldi ci racconta in maniera approfondita e divertente, con tanti aneddoti e curiosità, la storia di un'Italia all'avanguardia nel momento in cui per la prima volta la moneta si trasforma in merce e il mercante può così diventare banchiere. È infatti proprio tra Genova, la Toscana (Lucca, Siena, Firenze) e Venezia dopo il Mille che nascono le prime società multinazionali ed è da qui che i mercanti partono per costruire colonie commerciali in tutto il Mediterraneo. È in Italia che nascono le banche e le società di assicurazione, che vengono inventati gli assegni e le prime obbligazioni e qui, di conseguenza, avvengono anche i primi reati finanziari, dai rocamboleschi furti con scasso ai danni dei forzieri di prestigiose banche fino alla creazione di vere e proprie zecche clandestine per falsificare monete. Sono i cittadini di Asti, di Alba e di Piacenza a raggiungere le piazze di tutta Europa impiantando i primi banchi di pegno. È la moneta italiana, con il genovino, il fiorino e il ducato, a dominare per secoli i commerci di tutto il mondo grazie alla fiducia che riscuote e al suo pregio artistico: un successo straordinario visibile ancora nei nomi delle grandi vie della finanza, dalla Lombard Street di Londra alla Lombardenstraat di Anversa, passando per la rue des Lombards a Parigi, intitolate proprio agli italiani che hanno costruito e dominato per secoli l'economia mondiale. "L'invenzione dei soldi" è inoltre un viaggio pieno di vita e ricco di personaggi geniali e intraprendenti, capaci di incidere profondamente nella storia moderna, da Fibonacci, che per primo introduce in Occidente lo zero, a Luca Pacioli, uno dei grandi geni del rinascimento, che diffonde gli strumenti della contabilità utilizzati ancora ai nostri giorni, fino a John Law, lo scozzese che dà vita alla prima bolla finanziaria della storia, quella della Compagnia del Mississippi, e che finisce la sua vita a Venezia, dov'è tuttora sepolto. Con lo stesso stile narrativo e piacevole con cui aveva descritto la nascita dell'editoria ne "L'alba dei libri", Alessandro Marzo Magno ripercorre qui le origini della finanza, dimostrandoci che la nostra economia, dai broker di Wall Street ai più recenti investimenti della Bank of China, ha radici antiche e profondamente italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

INVENZIONE DEI SOLDI QUANDO LA FINANZA PARLAVA ITALIANO ( L ` ) - LS

Dettagli

6
2013
28 febbraio 2013
288 p., Rilegato
9788811686873

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvancov
Recensioni: 2/5

Molte le informazioni... ma messe insieme in modo troppo spezzettato. La scrittura per niente fluida. Una volta sono stato tentato di interrompere la lettura. E giunto finalmente alla fine... ammetto di non essere capace di ripercorrere il filo logico di quanto appena letto.

Leggi di più Leggi di meno
paolo tassini
Recensioni: 5/5

Italia : paese di poeti, santi e navigatori! Dopo aver letto il libro, dico : anche di banchieri !

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Dopo L'Alba dei libri, un altro interessantissimo lavoro di Marzo Magno: questa volta si parla di soldi, di quando l'Italia -pur divisa più di oggi- dominava il mondo della finanza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Marzo Magno

1962, Venezia

Alessandro Marzo Magno, veneziano, laureato in Storia veneta all'Università di Venezia, vive e lavora a Milano. È stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale «Diario». Ha pubblicato tra l'altro La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 (2001); Venezia degli amanti. L'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane (2010); Piave. Cronache di un fiume sacro (2010), Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone (2011); L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012); Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2015); VeneziaVenezia. Una storia di mare e di terra (2022) e Casanova (2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore