Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'invisibile. Matteo Messina Denaro. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L'invisibile. Matteo Messina Denaro. Nuova ediz. - Giacomo Di Girolamo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
invisibile. Matteo Messina Denaro

Descrizione

Con questo grido sofferto e appassionato, Giacomo Di Girolamo irrompe nella struggente bellezza di una terra inerte e addormentata, convinto che solo il coraggio della parola può salvare la «Sicilia irredimibile», e con essa l’Italia, dal suo destino.


Il 16 gennaio Matteo Messina Denaro è stato arrestato in una clinica di Palermo. Latitante da trent’anni, Messina Denaro è stato uno dei boss più importanti di Cosa Nostra: assassino spietato, pupillo di Totò Riina, ha costruito il proprio impero arrivando ai vertici della mafia; si è arricchito con le estorsioni, la droga, gli appalti, ma anche con gli impianti eolici, la sanità, i supermercati, i villaggi turistici. In questa edizione aggiornata, con una nuova prefazione e con fatti e documenti inediti che illustrano la metamorfosi del potere mafioso, Giacomo Di Girolamo racconta tutta la sua vita e la sua storia criminale – la famiglia, gli amici, le donne; gli affari, i pizzini, gli omicidi e le spacconerie; le insospettabili protezioni di imprenditori, politici e professionisti – fino alla cattura, raccontata in un nuovo, sorprendente capitolo inedito. Di Girolamo ci presenta la mafia di oggi, una mafia che dopo le stragi del 1992-1993 di cui Messina Denaro fu protagonista diretto, non ha smarrito la propria tradizione ma si è come diluita, parzialmente ripulita in un sistema criminale che tutto avvolge nel grigio, nel non detto, nel mistero – e in cui a volte si incontra persino chi esibisce il vessillo dell’antimafia. Con questo grido sofferto e appassionato, Giacomo Di Girolamo irrompe nella struggente bellezza di una terra inerte e addormentata, convinto che solo il coraggio della parola può salvare la «Sicilia irredimibile», e con essa l’Italia, dal suo destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 marzo 2023
416 p., Brossura
9788842833017

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

spinicchia giovanni
Recensioni: 5/5

Ho assistito personalmente alla presentazione del testo "L'Invisibile", il cui autore,Giaccomo Di Girolamo, è stato relatore dell'avvenimento presso la cittadina di Piraino-Me- 22-7-2017. Vedere i cittadini di una comunità siciliana partecipe ed attenta a problematiche, che li riguarda in prima persona, e su contenuti sociali di cui,in prima persona ne subiscono le cause e gli effetti, documentati e raccontati da che del Problema "Mafia" si è fatta Voce disinteressata e colma di quella passione in cui la delicatezza degli argomenti trattati si faccia solo per ragione e non per passione. Di Girolamo, come Giornalista e autore di fatti sociali, mette l'accento su questo concetto di "ragione" che la stessa che ha sconfitto il Cristianesimo, che pare sia alienissima dalla passione. L'umano non è stato mai seguito e difeso con vero interesse se non quando erano portati da spirito di parte,allo stesso modo della politica di oggi confusi nella malignità verso i non devoti. Di Girolamo Unitamente Luciano Armeli Iacopino, sono la speranza di un Giornalismo e di una Letteratura Nuova degna di attenzione e di plauso, per i giovani in cammino di un terzo millennio, colmo di attese.Due autori che amo, quanto posso amare l'arte e la scuola che non faccio per mestiere, ma per passione e come ha sottolineato Di Girolamo,"Non so Fare altro".

Leggi di più Leggi di meno
ivano asaro
Recensioni: 4/5

Buon libro di mafia perchè non sembra libro di mafia; buon libro di mafia perchè perchè parla della mafia, quella vera fatta di appalti, morti, uomini schifosi, indegni, immani tragedie al limite delle lacrime, ma che non ti induce a pensare che questo sia il light movie della narrazione, che invece è il dialogo smitizzante all'uomo dietro la pistola, dietro i Rayban, dietro la coltrre di omertà, Matteo Messina Denaro. Lo consiglio per 2 motivi: perchè parla di un personaggio leggendario, non smontandolo, come pure si potrebbe fare, ma scavandone petto e cervello, e perchè si occupa di una mafia, strana, connaturata più di altre nei soggetti, e pure meno attraente al grande pubblico mass mediatico, la mafia trapenese

Leggi di più Leggi di meno
Alfredo giacalone
Recensioni: 5/5

C'é poco da dire. Di girolamo é il nuovo saviano. Non perdetevi l'ascolto di una delle sue presentazioni che fa per ora in Italia...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Di Girolamo, giornalista, si occupa di criminalità organizzata e corruzione per il portale Tp24.it e per la radio Rmc 101. Collabora con «Il Mattino di Sicilia», la «Repubblica» e «Il Sole 24 Ore». È autore della biografia del boss Matteo Messina Denaro, L’invisibile (2010), di Cosa Grigia (il Saggiatore 2012, finalista al premio Piersanti Mattarella), Dormono sulla collina (il Saggiatore 2014), e Contro l'antimafia (Il Saggiatore, 2016). Per le sue inchieste ha vinto nel 2014 il Premiolino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore